21.4 C
Palermo
lunedì, 23 Giugno 2025
HomeCronacaProvinceDocenti polacchi in visita al Sistema di accoglienza e integrazione di Catania

Docenti polacchi in visita al Sistema di accoglienza e integrazione di Catania

L'iniziativa permette di raccontare il nuovo volto del SIA catanese, struttura gestita dal Consorzio Sol.Co. con la cooperativa socia TEAM-Ti Educa a Migliorare. Obiettivo: aprire le porte a comunità europee per diffondere buone pratiche

spot_img
spot_img

CATANIA. Il Sistema di accoglienza e integrazione di Catania ha aperto le porte alla visita di una delegazione polacca. Docenti di diversi istituti scolastici hanno respirato il lavoro che la Rete Sol.Co. mette in campo per trasformare i sistemi di accoglienza in luoghi culturali. L’iniziativa permette di raccontare il nuovo volto del SIA catanese, struttura gestita dal Consorzio Sol.Co. con la cooperativa socia TEAM-Ti Educa a Migliorare, e a farlo aprendo le porte a comunità europee per diffondere buone pratiche e costruire una visione nuova dei sistemi di accoglienza. La volontà della Rete Sol.Co. è quella di mettere in campo un sistema che permetta di fare dei sistemi di accoglienza luoghi nuovi, generativi, fatti di scambi culturali e buone pratiche. Docenti provenienti da scuole professionali, istituti tecnici e licei hanno toccato con mano il percorso che la Rete realizza per accogliere e integrare i migranti alla vita sociale e culturale delle comunità.

«La visita di alcuni docenti polacchispiega Giuliana Ecora, coordinatrice area immigrazione cooperativa Teamè il frutto di una sinergia produttiva con le realtà dei territori, come quella con EProjectConsult, che ci permettere sia di raccontarci all’Europa ma anche di accogliere in struttura giovani europei che scelgono di donare il proprio tempo al Sistema di accoglienza. Tante le esperienze che in questi ultimi mesi abbiamo accolto, tanti giovani europei con la voglia di conoscere il fenomeno migratorio nelle sue tante sfumature. La convinzione è una – continua Ecora – se vengono costruiti percorsi di integrazione che mettono al centro lo scambio culturale come elemento caratterizzante, l’inclusione è reale, e a beneficiarne sono le comunità che vengono arricchite da nuove energie e talenti, che generano crescita e sviluppo».

L’impegno nel campo dell’uguaglianza tra persone, indipendente dall’etnia, è uno dei modi più autentici con cui la Rete Sol.Co. interpreta la cooperazione sociale. Condividere questa missione valoriale vuole essere una scelta di campo per costruire coralmente luoghi di accoglienza che sanno di Europa e futuro.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img