PALERMO. Un corso tecnico operativo per quanti intendano candidarsi alle cariche di consigliere comunale o di presidente, consigliere di circoscrizione, nel corso delle elezioni amministrative che si svolgeranno a Palermo il prossimo anno. A promuoverlo è P.R.U.A. (Progetto Risorse Umane per l’ Autonomia), associazione senza scopo di lucro fondata nel 2001, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo. “Il corso – si legge in una nota – vuole essere una risposta a quanto richiesto a gran voce dalla società civile affinchè i consiglieri, già in fase di candidatura, siano portatori di competenze certificate adeguate a governare i processi decisionali della Città, anche in considerazione dei tempi di incertezza e di grave difficoltà che si profilano per il Paese, dopo la crisi derivante dalla pandemia tuttora in corso e della gestione delle ingenti risorse messe a disposizione dal PNRR“.
Qual è il programma del corso
Il programma è articolato in più aree tematiche (Statuto e regolamenti, politiche e strumenti di pianificazione del territorio e del decentramento, di solidarietà sociale, accoglienza inclusiva ed integrazione, di pianificazione economico/finanziaria, di comunicazione istituzionale, di redazione degli atti, di rapporti funzionali con le altre Istituzioni ecc.), prevede la partecipazione di massimo trenta persone che avranno superato il colloquio motivazionale. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, unitamente al proprio curriculum vitae, all’indirizzo formazione@associazioneprua.it entro e non oltre il 20 ottobre 2021.
La selezione dei candidati
Dopo una pre-iscrizione per via telematica, i candidati in possesso dei requisiti (tra cui, l’elegibilità alle cariche, almeno il diploma di scuola secondaria superiore e non aver mai rivestito le cariche di consigliere comunale, presidente di circoscrizione,
consigliere di circoscrizione) da attestare mediante auto-dichiarazione, sosterranno un colloquio gestito da psicologi iscritti all’Albo, finalizzato a valutare il livello motivazionale necessario per seguire con costanza e profitto il percorso in questione.
La durata del corso è di cento ore ed è prevista in un arco temporale tra il 4 novembre 2021 e la fine del mese di marzo 2022. E prevista l’articolazione in due sessioni settimanali di cinque ore ciascuna nelle giornate di lunedì e mercoledì da svolgere in orario pomeridiano presso le sedi, istituzionali e/o private, che saranno successivamente indicate e in ogni caso
adeguate alle norme sanitarie in vigore. In caso di restrizioni ulteriori a causa della pandemia da Covid 19, si svolgerà in modalità telematica su piattaforma dedicata.
Il corso ha natura strettamente tecnico-giuridica e non ha alcun intento di “formazione politica” dispone di un corpo docente composto da Segretari Generali di Enti Locali,
Direttori Generali, urbanisti, docenti universitari, esperti di comunicazione e di alta formazione pubblicamente noti e prevede anche momenti esercitativi relativi ai contenuti erogati.
Dopo un colloquio finale per l’accertamento dell’apprendimento svolto da un’apposita commissione presieduta da personalità di riconosciuto rilievo, sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato con la relativa valutazione riportata dal medesimo/a, che potrà essere inserito nel proprio CV. Seguirà la cerimonia pubblica di consegna degli attestati.