14.3 C
Palermo
sabato, 3 Maggio 2025
HomeCronacaProvinceGiornata mondiale della Croce Rossa: appuntamenti in Sicilia dal 5 all'11 maggio

Giornata mondiale della Croce Rossa: appuntamenti in Sicilia dal 5 all’11 maggio

A Palazzo d’Orléans sarà esposta la bandiera CRI, mentre il Teatro Massimo sarà illuminato di rosso il 7 e 8 maggio, simbolo di solidarietà e speranza

spot_img
spot_img

In occasione dell’8 maggio, Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant – il Comitato Regionale Sicilia della Croce Rossa Italiana celebra l’universalità dell’azione umanitaria e il valore dell’impegno quotidiano al fianco delle persone più vulnerabili.

Per tutta la Settimana della Croce Rossa (5–11 maggio 2025) saranno promosse in tutta la Sicilia una serie iniziative rivolte a cittadini, istituzioni e volontari, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sul valore del volontariato, promuovere i principi della Croce Rossa e riconoscere l’instancabile lavoro delle Volontarie e dei Volontari. I Comitati Territoriali esporranno bandiere CRI presso i Palazzi di Città dei propri territori e organizzeranno dei CRI Village, spazi di incontro e sensibilizzazione.

Seguiranno momenti istituzionali e simbolici quali l’esposizione della bandiera CRI presso Palazzo d’Orléans, sede della Presidenza della Regione Siciliana e il Teatro Massimo di Palermo sarà illuminato di rosso il 7 e 8 maggio, simbolo di solidarietà e speranza.

Gli appuntamenti

Lunedì 5 maggio presso la Sala Mattarella – Palazzo dei Normanni, si terrà un convegno dal tutolo “Una Croce sulla Violenza”, promosso dal Comitato Regionale CRI Sicilia, che si terrà a Palermo. Il focus sarà sulla violenza di genere, con l’obiettivo di rafforzare la rete tra istituzioni (Forze dell’Ordine, Sanità, Scuola, Procura, Servizi Sociali) e sensibilizzare oltre 130 studenti su un fenomeno drammaticamente in crescita. Interverranno autorevoli relatori che illustreranno il ruolo e le azioni introdotte dalle rispettive istituzioni:

Il Capitano Gianluca Verdolino, Comandante del Nucleo Operativo Carabinieri di Palermo, parlerà delle attività dell’Arma e dei protocolli di tutela nei confronti di chi è vittima di violenza. Dal punto di vista sanitario Tiziana Maniscalchi, Primario del Pronto Soccorso Villa Sofia, presenterà il Codice Rosa, percorso di identificazione e presa in carico sanitaria delle vittime. A cui seguirà l’intervento di Giuseppe Canzone dell’ASP Palermo – Dipartimento Salute della Famiglia, che illustrerà i percorsi di assistenza psicologica e sanitaria. Il Sostituto Procuratore della Repubblica Gaetano Bosco descriverà gli strumenti giudiziari e le strategie operative, con particolare riferimento al Codice Rosso. Il Comune di Palermo rappresentato da Laura Amodeo, dell’Assessorato ai Servizi Sociali offrirà una panoramica su progetti e servizi dedicati. Del ruolo della scuola nell’ambito della prevenzione relazionerà Fiorella Palumbo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale che, in collaborazione con CRI Sicilia, lancerà una nuova campagna formativa rivolta agli studenti delle scuole.

Martedì 6 maggio al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, andrà in scena la prima edizione del Gala I.D.E.A., evento organizzato dal Comitato Regionale, momenti d’intrattenimento con musica e cabaret, si alterneranno alle premiazioni che valorizzano i progetti più significativi dei Comitati CRI nelle categorie:

• Innovazione: progetti che introducono un’attività nuova, originale, con caratteristiche di novità per il territorio;

• Dedizione: progetti portati avanti con profondo spirito di sacrificio e coinvolgimento da parte del Comitato, anche in condizioni complesse;

• Eccellenza: attività o iniziative che hanno generato un impatto significativo, ottenendo riconoscimenti o feedback particolarmente positivi;

 Azione: attività operative che integrano almeno tre aree di intervento, dimostrando capacità di lavoro trasversale.

Mercoledì 7 maggio Il Comitato CRI di Trapani organizza il convegno “Essere costruttori di pace” presso la Biblioteca Fardelliana. In tale occasione sarà apposto il primo Scudo Blu della Sicilia, simbolo giuridico per la protezione dei beni culturali secondo la Convenzione dell’Aia del 1954. La città di Trapani è la prima in Sicilia a ottenere questo riconoscimento per tre beni culturali: la Biblioteca Fardelliana, la Chiesa del Purgatorio con i Misteri, e la Colombaia. In corso di valutazione altri beni da “scudare”, in diversi luoghi della regione.

Il convegno affronterà i temi del Diritto Internazionale Umanitario, della tutela del patrimonio e del ruolo dei giovani nel peacebuilding, con la partecipazione dell’Istituto scolastico “Sciascia e Bufalino”, finalista nazionale nei concorsi CRI sul DIU.

Sabato 10 maggio dalle ore 15.00, al porto di Palermo, in occasione della sosta della storica nave della marina Militare Italiana, Amerigo Vespucci, avrà luogo un momento istituzionale con uno scambio di bandiere tra Ufficiali di Marina e rappresentanti del Comitato Regionale CRI. Seguirà una visita guidata per 50 volontari.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img