PALERMO. “Intelligenza artificiale: istruzioni per l’uso. Inclusione, parità di genere e tutela della persona” è il titolo dell’incontro promosso ed organizzato dal Soroptimist international Club di Palermo presieduto da Giovanna Scelfo.
L’appuntamento è nella sede della Fondazione Tricoli a Palermo, venerdì 21 febbraio dalle 16.30 alle 18.30. Docenti di ingegneria, comunicazione e diritto dell’Università di Palermo saranno a confronto per delineare i rischi e le risorse dell’IA. Tra i relatori, l’ingegnera Clara Celauro, soroptimista palermitana, unica italiana selezionata per la task force sull’IA del Soroptimist International Europe. Modera, il giornalista Fabio Tricoli.
Delineare i parametri di una gestione sostenibile dell’IA che sia di supporto alla persona umana e non si sostituisca ad essa è il filo conduttore dell’incontro. Tra i tema che verranno trattati: gender gap, fake news, violazione della privacy, con particolare attenzione alla parità di genere, nel solco della mission del Soroptimist.
“Le donne sono gravemente penalizzate da tutti gli aspetti dell’IA a causa del divario dei dati di genere, della natura delle professioni femminili, dell’uso predominante di voci femminili per i robot di servizio e del trattamento delle donne nei social media. Proprio per questo – dice Giovanna Scelfo – il Soroptimist International ha creato una task force di cui fa parte l’ingegnera Clara Celauro, l’unica italiana, soroptimista palermitana, che si occuperà di condividere i diversi aspetti dell’intelligenza artificiale connessi alle nostre cinque aree d’intervento che interessano l’istruzione, l’uguaglianza di genere, la violenza contro le donne, la sostenibilità e la salute. L’appuntamento sarà a Cracovia il prossimo ottobre.”
Venerdì 21 febbraio all’incontro alla Fondazione Tricoli interverranno: Clara Celauro, docente ordinaria di Infrastrutture e Sistemi di Trasporto del Dipartimento di Ingegneria di UNIPA, e membro Task Force Intelligenza Artificiale del Soroptimist International Europe; Ilenia Tinnirello, docente ordinaria di Big Data and Analytics C.I. del Dipartimento di Ingegneria di UNIPA, e componente del cda del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni; Francesca Rizzuto, professoressa di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica del Dipartimento di Scienze della Comunicazione di UNIPA; Guido Smorto, professore ordinario di Diritto privato e comparato del Dipartimento di Giurisprudenza di UNIPA.