PALERMO – La vita e la bellezza. In tutte le declinazioni, raccontate da anziani e giovani di San Mauro Castelverde, un piccolo paese dell’entroterra siciliano, in provincia di Palermo. È quello che emerge dalla ricerca di Flavia Monfrini, finanziata dal Programma Sylff della Tokyo Foundation attraverso il Programma di ricerca “Idea-Azione” dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”.
La giovane ricercatrice, con un video, ha voluto restituire un primo sguardo sulla comunità locale e sull’esperienza che sta vivendo. Gli abitanti del paese, coinvolti in questo lavoro e nelle azioni che lei ha favorito, le hanno regalato occasioni preziose di scambio ed interdipendenza: spazi, persone, momenti, impressioni e riflessioni, racconto, poesia.
Flavia Monfrini è catanese, ha 26 anni, una laurea in lettere moderne e una formazione in ambito teatrale dalla quale è nata l’associazione culturale ‘Erosioni’. La giovane sta ancora conducendo, all’interno del Programma di ricerca Idea – Azione – guidata da Ferdinando Fava, ordinario di Antropologia culturale all’Università di Padova – la sua ricerca sui processi di narrazione identitaria nelle aree interne del Sud con un focus su San Mauro Castelverde, piccolo Comune in provincia di Palermo.
“L’indagine è nata dall’idea su come si potessero sviluppare delle narrazioni con linguaggi artistici su attività aggregative nell’area interna della Sicilia – afferma Flavia Monfrini – in alcuni casi poco conosciute. In particolare, a San Mauro ho voluto mettermi in ascolto di tante persone diverse per età e cultura in modo da avere uno spaccato culturale molto ricco dal punto di vita umano. Per me è stata, finora, un’esperienza di vita fatta di persone che mi hanno guidato e che mi hanno messo profondamente in discussione. L’incontro, la relazione e l’ascolto delle persone hanno il pregio di farci allontanare tutte le categorie precostituite, restituendoci una dimensione ampia della vita. L’intento è quello di fare nascere tante domande e. fra queste, quella di come si può migliorare la qualità delle nostre relazioni. Mi sono concentrata anche sulla poesia che riesce a trasmettere tanta bellezza. C’è bisogno di storie per crescere insieme. C’è tanta vita che ha bisogno di essere vista, valorizzata e trasmessa agli altri”.
L’impegno dell’Istituto Arrupe nel campo della ricerca prosegue. Per l’undicesimo anno consecutivo. Il Programma di ricerca “Idea – Azione”, infatti, anche quest’anno, mette a bando 3 borse di studio, per un importo di $ 16.666 ciascuna, per chi desidera affrontare da un punto di vista teorico-scientifico una tematica legata ad una delle aree di ricerca previste dal bando e trovare, al contempo, soluzioni pratiche e concrete. Le domande possono essere presentate entro le ore 13.00 del 27 febbraio 2024.
Per scaricare il bando e tutta la documentazione necessaria alla candidatura: https://istitutoarrupe.it/idea-azione/programma-di-ricerca-idea-azione-xi-edizione-bando-di-selezione-per-3-borse-di-studio/