PALERMO. Si è svolta stamattina all’Hotel Villa D’Amato in via Messina Marine a Palermo, la conferenza stampa dei pittori di Calapanama, su una mostra pittorica con 74 quadri d’autore dove sono stati immortalati i più grandi successi del Festival di Sanremo.
Dopo il saluto del direttore Marco Mineo sono intervenuti Totò Calò, Caterina Trimarchi, Giusy Lo Medico, Simonetta Genova, Vincenzo Roberto Gatto e i pittori presenti all’iniziativa.
“Non era mai successo che il Festival di Sanremo venisse immortalato da 74 quadri d’Autore. Il sogno dei pittori di Calapanama si è realizzato oggi a Palermo. L’idea di questa manifestazione è di Totò Calò, presidente dell’Associazione pittori di Calapanama, e di Caterina Trimarchi. Partecipano 74 pittori, artisti, e scrittori e musicisti. La canzone vincitrice del Festival di Sanremo sarà rappresentata in puro stile caravaggesco con una luce mozzafiato”, raccontano da Calapanama.
I quadri saranno donati, uno al sindaco di Sanremo, e l’altro alla Rai. I pittori sono noti al grande pubblico per aver realizzato il Muro della Legalità a Palermo, un muro di 70 metri dove sono raffigurate diverse persone ribellatesi alla mafia che hanno pagato con la vita. La mostra sul Festival di Sanremo è stata presentata oggi da Maurizio Piscopo che ha messo in evidenza lo spirito di inclusione e la grande passione dei pittori di Calapanama, che, con questa mostra hanno aperto il grande palcoscenico della città.
La mostra sarà inaugurata martedì 11 febbraio alle 17.00 all’Hotel Villa D’Amato a Palermo e sarà visitabile fino al 10 marzo. L’inaugurazione avverrà con il taglio del nastro e l’introduzione a cura della critica d’arte Maria Concetta Favazza. Dopo i saluti seguirà un revival delle canzoni che hanno vinto il Festival, con musicisti di prim’ordine: Pierpaolo Petta e Maurizio Piscopo alle fisarmoniche, Francesco Maria Martorana alla chitarra e Nino Nobile al mandolino. Saranno eseguite le canzoni cantate in tutto il mondo, che hanno vinto il Festival a partire dal 1951.
“Sono felice che la collettiva d’arte dell’associazione culturale Calapanama, dal titolo ‘Parafrasando Sanremo’ si tenga in Seconda Circoscrizione”, dice Pasquale Tusa, presidente della Commissione Cultura della Seconda Circoscrizione di Palermo. “Perchè, con la propria arte Calapanama sta impreziosendo il nostro territorio. Voglio ricordare che l’Associazione è attualmente impegnata nella realizzazione di 22 murales sul muro perimetrale della Missione di Speranza e Carità fondata da Biagio Conte, opera d’arte che illustra i momenti più significativi della vita del missionario. Un sentito ringraziamento a Calapanama per il contributo alla bellezza e alla storia della famosa manifestazione canora.”
Tra i brani scelti: Grazie dei fiori; E lontano lontano; La prima cosa bella; Non ho l’età; Il ragazzo della via Gluck; Quando Quando; Ciao amore; Zingara; Una lacrima sul viso; L’arca di Noè; Piazza Grande; Di sole e d’azzurro; Grande amore; Super eroi; Nel blu dipinto di blu (Volare). Prevista inoltre una sorpresa musicale originale dedicata ai musicisti e ai cantanti di Sanremo.