25.2 C
Palermo
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Homedal MediterraneoEuromedLet’s Talk About Children in Europe: psichiatri in dialogo al Ceipes

Let’s Talk About Children in Europe: psichiatri in dialogo al Ceipes

Presentato il modello LTC agli stakeholder e alle parti interessate del territorio siciliano

Leggi anche

spot_img
spot_img

PALERMO. Il 18 settembre, CEIPES – Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo, ha organizzato e ospitato presso la sua sede di via Francesco Maria Alias a Palermo, la conferenza inaugurale del progetto Let’s Talk About Children in Europe. L’obiettivo principale dell’evento è stato quello di presentare il modello LTC agli stakeholder e alle parti interessate del territorio siciliano. Il modello rappresenta un approccio proattivo che enfatizza gli interventi relazionali, cognitivi e comportamentali, sfruttando i punti di forza e le risorse all’interno di ciascuna famiglia. Questo approccio è orientato alla prevenzione e alla promozione della salute mentale dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie.

La conferenza ha visto la partecipazione degli ideatori e formatori del modello LTC e, anche, di diversi esperti in psicologia e psichiatria siciliani. Il loro coinvolgimento ha arricchito l’evento offrendo preziosi spunti sul delicato tema della promozione e della prevenzione della salute mentali dei più giovani e delle loro famiglie. Il modello LTC offre un’opportunità unica per acquisire competenze nel campo della salute mentale dei bambini e della famiglia. Fornisce ai professionisti le conoscenze e gli strumenti necessari per avere un impatto positivo nelle loro comunità.

Durante l’evento, Tytti Solantaus, professoressa ricercatrice dell’Istituto Nazionale della Salute in Finlandia e ideatrice del modello LTC, ha fornito una panoramica approfondita del modello e delle sue diverse applicazioni. Luigi Cottone, neuropsichiatra infantile, ha discusso del panorama in evoluzione della Neuropsichiatria in Sicilia e Angela Li Puma, psichiatra, ha introdotto il modello AGA e la sua rilevanza nel campo psichiatrico.

Infine, la psicoterapeuta Sharon Lauricella ha sottolineato l’importanza di un approccio sistemico negli interventi psicologici con bambini e famiglie. L’evento ha visto la partecipazione attiva di oltre 40 persone, tra cui professionisti della salute sociale e mentale, insegnanti e educatori. La conferenza inaugurale del progetto LCT ha rappresentato un passo significativo verso il progresso della causa della salute mentale dei bambini e delle famiglie in Sicilia. Il modello LTC e le intuizioni condivise dagli esperti promettono di svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro a sostegno della salute mentale nella regione, offrendo speranza e risorse a coloro che ne hanno più bisogno.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie