PALERMO. Un luogo che, per i più piccoli ma anche per gli adulti, si prospetta già magico: la Casa delle Farfalle riapre le proprie porte venerdì 11 marzo, alle 10.30, al Parco Uditore. In quella occasione verrà inaugurata a Palermo la struttura adibita a giardino d’inverno che si prospetta di esser una “mostra faunistica itinerante” a tutti gli effetti.
Tre anni fa, la Casa delle farfalle era stata ospitata all’interno del Museo Riso di Palermo, dove fu conosciuta e apprezzata per la prima volta. Dal 4 marzo la si può anche ammirare a Marsala in piazza Carmine, all’interno di Palazzo Grignani.
“La Casa delle Farfalle è un progetto itinerante, la cui formula combina il piacere della bellezza naturale con il risvolto istruttivo, facendo sempre attenzione a garantire il benessere degli esemplari”, specifica il responsabile del progetto Enzo Scarso.
“Lo spazio – dicono gli organizzatori – è stato scelto per consentire ai visitatori di usufruire, dopo la visita alla Casa delle farfalle, dell’area naturale del Parco e degli spazi di gioco all’aperto, mantenendo così lo spirito ludico, naturalistico e didattico che fin dall’inizio si è voluto dare al progetto”.
Il Parco Uditore di Palermo è un parco pubblico urbano, simbolo di riscatto sociale, gestito fin dal 2014 da una cooperativa sociale che non riceve fondi pubblici, ma che porta avanti, 365 giorni l’anno, progetti di inclusione e valorizzazione del bene comune attraverso donazioni di varia natura, provando a creare una rete tra attori sociali, terzo settore, istituzioni e cittadini che punti sulla visione aggregativa, comunitaria e sulla comune collaborazione, piuttosto che seguire il modello della competizione individualistica.
All’inaugurazione della Casa delle Farfalle, tra gli altri, saranno presenti il vicepresidente della Regione Sicilia, Gaetano Armao, l’assessore al Territorio e Ambiente, Totò Cordaro, il presidente della V Circoscrizione di Palermo, Fabio Teresi, il Comandante del Corpo forestale della Regione Sicilia, Giovanni Salerno, e il presidente di Legacoop Sicilia, Filippo Parrino.
L’apertura sarà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre sabato, domenica e i festivi, l’orario sarà continuato. Per quanto riguarda visitatori e gruppi, non occorrerà la prenotazione, mentre sono previsti anche appositi laboratori per le scolaresche, in aggiunta alla visita, e la Casa delle Farfalle può sicuramente rappresentare un’affascinante esperienza rivolta alle scuole e in grado di svolgere funzioni didattiche, educative ed emozionali.
Le prenotazioni per le scuole sono già attive al numero 327.1369233. Per informazioni più dettagliate, anche sui costi, è possibile consultare il sito www.lacasadellefarfalle.com e scrivere all’indirizzo casafarfallesicilia@gmail.com