13.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeMediterraneoTorna su Rai 3 Mediterraneo: prima puntata dedicata al diritto all’istruzione negato a Gaza

Torna su Rai 3 Mediterraneo: prima puntata dedicata al diritto all’istruzione negato a Gaza

Domenica 12 ottobre alle 11.30 su Rai 3 prende il via il 34° ciclo della rubrica realizzata dalla Tgr. Tra i temi anche il grande pellegrinaggio di Karbala, l’architetto Alvaro Siza e un omaggio allo studioso Sergio Frau

spot_img
spot_img

PALERMO. Riparte domenica 12 ottobre alle 11.30 su Rai 3 Mediterraneo, la storica rubrica della Tgr giunta al suo 34° ciclo, in onda all’interno del contenitore domenicale Buongiorno Europa, insieme a EstOvest. La prima puntata è dedicata al diritto all’istruzione negato a Gaza: oltre 600 mila minori non possono più andare a scuola, il 95% degli edifici scolastici è distrutto e quelli rimasti vengono utilizzati come rifugio per gli sfollati. A denunciare la situazione sono l’Unicef e i Francescani di Terra Santa.

Il programma proseguirà poi in Iraq, a Karbala, per raccontare il più lungo pellegrinaggio a piedi del mondo, riconosciuto dall’Unesco, che quest’anno ha coinvolto 20 milioni di musulmani provenienti da 150 Paesi. Spazio anche all’architettura con il ritratto di Álvaro Siza, 92 anni, maestro portoghese le cui opere e idee hanno trovato spazio in tutta Europa, da Napoli a Venezia. Chiuderà la puntata un omaggio a Sergio Frau, lo studioso scomparso un mese fa, noto per la teoria secondo cui le leggendarie colonne d’Ercole e l’Atlantide dell’antica Grecia si troverebbero in Sardegna.

Da questo ciclo Mediterraneo proporrà anche la sezione #Storyboard, con immagini e interviste dedicate agli eventi e alle storie più significative del bacino mediterraneo, dall’arte al folklore.

La rubrica è una produzione della Tgr, diretta da Roberto Pacchetti, con la vicedirezione di Roberto Gueli e il coordinamento del caporedattore della Tgr Sicilia Giuseppe Ardica. Mediterraneo è curata da Rino Cascio, con l’edizione di Emanuele Guida e la collaborazione di Nicola Alosi.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img