8.1 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeBuone notizieCura del verde e tutela del decoro ad opera dei residenti: Piazza Lolli rinasce con la "via delle ville"

Cura del verde e tutela del decoro ad opera dei residenti: Piazza Lolli rinasce con la “via delle ville”

La proposta è stata presentata dalla cooperativa sociale BenEssere al bando sulla democrazia partecipata del Comune di Palermo

PALERMO. Migliore la cura del verde e la tutela, da parte degli abitanti, del decoro urbano di piazza Lolli, creando una “via delle ville”, un piccolo circuito green con Villa Trabia, Villa Malfitano, Piazza Virgilio. Così la cooperativa sociale BenEssere, col supporto del circolo Legambiente Futura, Federconsumatori Sicilia, Significa Palermo, ha partecipato al bando per l’utilizzo di risorse con forme di democrazia partecipata del Comune di Palermo con il progetto “La Comunità partecipa per rigenerare Piazza Lolli per il benessere di abitanti, animali e piante”. L’iniziativa intende realizzare un patto di collaborazione tra cittadini, enti del Terzo Settore, esercenti e amministrazione comunale con le sue aziende partecipate in modo da attivare un processo di rigenerazione urbana partendo dalla valorizzazione delle zone verdi, tramite iniziative ed eventi durante un anno su differenti temi legati a date significative.

Ambiente, ma anche cultura. Infatti i promotori del progetto intendono valorizzare la struttura architettonica della stazione Lolli. Si è già attivata una serie di contatti con enti, associazioni e persone della zona attorno a Piazza Lolli tra cui: VIII Circoscrizione di Palermo; Dipartimento Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo; Università Lumsa che ha un progetto di valorizzazione ed uso dei locali ex Stazione Ferroviaria Lolli; Istituto Comprensivo Statale “Luigi Capuana”, commercianti e tante altre realtà associative della zona oltre a cittadine/i che ci supporteranno.
Il modello è quello del Parco Nilde Iotti di Reggio Emilia con cui si intende realizzare un gemellaggio. Il percorso partecipato vedrà, dopo le interviste ai portatori d’interesse, una serie di incontri periodici con relatori e facilitatori su differenti tematiche tra gruppi di attenzione, gruppi di lavoro/workshop e circa un incontro di Comunità o Exhibit al mese per dodici mesi. A seguito di questo percorso articolato e complesso si vuole giungere alla formalizzazione di un Forum pubblico/privato ibrido tra Forum civico green ed il Centro commerciale naturale.
In questo link è possibile votare per la proposta progettuale numero 4: https://comunepalermo.evoting.it/autoregistrazione.aspx?id=Ox6wyf3Nt%252bg%253d.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img