8.1 C
Palermo
mercoledì, 19 Marzo 2025
HomeBuone notizieMigranti: i giovani del Sai Palermo alla finale nazionale del campionato di calcio

Migranti: i giovani del Sai Palermo alla finale nazionale del campionato di calcio

In campo a Coverciano, dal 15 al 17 novembre, le quattro squadre vincenti la fase interregionale Abruzzo, Calabria, Liguria e Sicilia cercheranno di iscrivere il proprio nome sull’albo d’oro

spot_img
spot_img

«La forza di questa squadra è tutte la squadra», ha detto Salvatore Cristiano un po’ emozionato dopo questo ultimo allenamento negli impianti di “Calcio Sicilia” prima della partenza per Coverciano.

Salvatore, che tutti chiamano “Toto” (senza accento, mi raccomando, ndr), insieme a Mario Giordano sono l’anima della squadra del Sai Palermo che dal 15 al 17 novembre sarà nella storica sede del Centro tecnico federale che da quasi sessant’anni è l’icona del gioco del calcio per lottare fino all’ultimo e portare a casa il titolo di Campioni d’Italia del Progetto RETE! promosso dalla Federazione italiana gioco calcio-Figc attraverso il Settore giovanile e scolastico.

Come in ogni momento importante, sul campo anche Antonina Nobile, Direttrice di esecuzione del progetto Sai Minori stranieri non accompagnati-Msna del Comune di Palermo, che da sempre segue da vicino squadra e giocatori. Nobile ha richiamato tutti al rispetto delle norme regolamentari delle finali di RETE!, ha ringraziato tutta la squadra per la serietà e la gioia con cui hanno portato avanti questo anno di allenamenti e di impegno, dividendosi tra scuola, attività del Sai e campo da gioco.

Accanto a lei, Manuela Caporarello, responsabile per il progetto RETE! del Consorzio “Umana Solidarietà”, Stefano Mendola, operatore di “Casa dei Mirti”, sede del Sai Palermo gestita dal Centro diaconale “La Noce”-Istituto valdese, Haruna Sallah, mediatore interculturale di casa “Finocchiaro Aprile”, una delle sedi del Sai Palermo che è gestita dal Consorzio “Umana Solidarietà”.

«Tutti noi dello staff di “Casa dei Diritti” siamo orgogliosi di voi e del team che ha lavorato con tutti voi», ha proseguito Antonella Nobile, sottolineando l’enorme valenza anche simbolica per lo sport nazionale della sede delle finali, Coverciano. Ma, al di là del risultato che sarà conseguito «Vogliamo continuare ad essere fieri della correttezza, dell’educazione e del fair play che la squadra del Sai Palermo ha sempre manifestato nel corso degli allenamenti e delle varie fasi del torneo. Da campioni regionali, rappresenteremo non solo il Sai Palermo, ma anche l’intera Città di Palermo e tutta la Sicilia: sono certa che lo faremo egregiamente», ha concluso Nobile.

Nel corso delle sue 10 edizioni, il Progetto RETE! ha “abbracciato” oltre 10mila ragazzi: sono stati 2.768 quelli iscritti nel 2024, per un totale di 230 Centri di accoglienza, tra progetti Sai, Comunità di alloggio e Case famiglia, coinvolti.

RETE! è stato più volte segnalato dalla Unione europea delle federazioni calcistiche europee-Uefa come un caso di successo e un punto di riferimento per le altre federazioni calcistiche europee; è stato individuato anche come best practise sul tema dell’integrazione e della lotta al razzismo con la “UEFA Football and Refugees good practice guide”, documento che illustra le migliori pratiche sul tema dell’inclusione dei rifugiati attraverso il calcio.

A Coverciano, dal 15 al 17 novembre si svolgerà la fase finale, che vedrà in campo le quattro squadre vincenti la fase interregionale: Abruzzo, Calabria, Liguria e Sicilia cercheranno infatti di iscrivere il proprio nome sull’albo d’oro.

Mai squadre di abruzzesi, calabresi o liguri sono riuscite ad alzare la coppa, mentre le siciliane si sono imposte in ben quattro edizioni, ultima delle quali nel 2022, con il team di Partinico (Pa) che ha vinto la fase finale disputata allo Stadio dei Marmi di Roma.

Questo il calendario delle partite che si giocheranno sabato 16 novembre:

ore 09.00 | Abruzzo-Liguria

ore 10.00 | Calabria-Sicilia

ore 11.00 | Liguria-Calabria

ore 12.00 | Abruzzo-Sicilia

ore 15.00 | Calabria-Abruzzo

ore 16.00 | Liguria-Sicilia

ore 17.30 | premiazione

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img