PALERMO. Un progetto che coinvolge ben 5 paesi europei (Romania, Italia, Spagna, Portogallo e Polonia) e che vede, come attori principali, i giovani e il loro benessere in vari contesti. È questo il fine del progetto “The Book of Life” al quale lavora il CEIPES, come partner italiano di una serie di enti. A descriverci le varie fasi è la project manager, Sonia Nociforo.
Le Finalità del progetto
Il progetto ha tre obiettivi principali: il primo, è quello di aumentare la capacità dei giovani di pianificare e attuare uno stile di vita sano dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e relazionale tramite l’utilizzo di strumenti innovativi di tipo espressivo, nel processo di sviluppo personale e professionale. Il secondo, mira all’aumento della qualità delle attività non formali nel campo della gioventù, sviluppando, testando e diffondendo un kit di strumenti di sviluppo personale e professionale per i giovani (The Book Of Life) nonché un programma di intervento integrato che gli operatori giovanili possono utilizzare, sviluppare la capacità decisionale per l’indipendenza di vita dei giovani. L’ultimo, invece, riguarda l’incremento della capacità organizzativa delle 5 organizzazioni giovanili europee che partecipano come partner (GAMMA INSTITUTE, CEIPES, ASPAYM Castilla y Leon, Check-In, IAIRS) per utilizzare strumenti non formali incentrati sullo sviluppo personale dei giovani e sviluppare metodologie di lavoro sostenibili nel campo della gioventù.
La struttura del manuale “The Book Of Life”
Un manuale composto da ben 10 capitoli con finalità educativo-formative rivolto agli educatori, psicologi, youth workers e giovani che si avviano verso la loro vita indipendente. È di questo che si occupa The Book of Life: “Questo manuale descrive la teoria sistemica del cambiamento, le fasi del ciclo di vita familiare e i cambiamenti e le sfide che si verificano nella fase di avvio della vita indipendente – dichiara Sonia Nociforo, project Manager del CEIPES – vi sono, inoltre, gli aspetti riguardanti la gestione di tali cambiamenti”.
Ciascun capitolo analizza degli aspetti specifici tra cui la gestione del tempo e delle risorse, la pianificazione delle carriere e la scelta del percorso professionale, cosa significa una relazione funzionale e quali sono le sfide adattive di iniziare a costruire la propria famiglia, negoziare le frontiere per ottenere la necessaria indipendenza e prendere decisioni per sé stessi consapevolmente. Inoltre, ogni capitolo si chiude con una infografica che riassume i suoi punti più salienti.
“Il CEIPES da tempo lavora con i giovani con background migratorio che beneficeranno del manuale grazie agli youth workers del CEIPES o per tramite di coloro i quali gravitano attorno ad esso e lavorano a stretto contatto con questo target – dichiara Nociforo – riteniamo che possa rivelarsi per loro uno strumento essenziale. Una volta rilasciato online come risorsa educativa di fruizione libera, alcune copie del the Book of Life verranno stampate e consegnate ai maggiori stakeholders di ogni partner”.
La brochure “Tips & Tricks for life”
“Tips & Tricks for life”, una brochure che ambisce a diventare uno spazio di espressione libera dei pensieri e alle emozioni dei giovani similarmente ad un diario personale: “in Tips & Tricks for Life, i giovani potranno annotare i propri pensieri, fare piccoli esercizi giornalieri per gestire al meglio il passaggio alla vita indipendente, leggere qualche consiglio da parte di esperti e fissare obiettivi futuri – afferma Nociforo – il diario seguirà la struttura del manuale con 10 sezioni differenti distinguibili per colore che affrontano i diversi aspetti di un sano sviluppo personale e professionale e sarà dotato di gadget come piccoli stickers per esprimere emozioni o completare esercizi”.
“My Bestseller – The Hero’s Journey”
Una raccolta di training intensivi di 10 laboratori da facilitare con tutte le descrizioni e i suggerimenti utili agli educatori e agli youth workers che vogliano implementare con i loro gruppi di giovani. È di questo che si occupa “My Bestseller – The Hero’s Journey”: “La produzione di questo strumento nasce dall’esigenza di sostenere i giovani in uno dei più grandi cambiamenti della loro vita, ovvero il percorso di autonomia e indipendenza dal nido familiare – afferma Nociforo –. Il training intensivo prevede 10 workshop di 1 ora e mezza ciascuno, in cui i giovani saranno introdotti al tema del workshop, si metteranno alla prova attraverso attività di educazione non formale lasciando ampio spazio per esprimere i loro pensieri e le loro domande al gruppo e ai facilitatori – prosegue Nociforo – il toolkit nella sua versione finale raccoglierà anche i feedback dei workshop e il loro report, in modo da fornire ulteriori spunti a chi utilizzerà questo strumento”.
Attività future
Le attività del progetto proseguiranno nei prossimi mesi fino a Gennaio del 2023 coinvolgendo ben 300 giovani,60 per ogni paese partner in un percorso di 18 ore dove i giovani che si apprestano a lasciare il nido familiare si metteranno alla prova con la gestione delle relazioni, time management, cura del benessere fisico, mentale ed emotivo ed alla pianificazione della propria carriera. Si avrà altresì la possibilità di continuare le attività e praticare i consigli forniti, nella vita giornaliera attraverso dei piccoli “compiti per casa per i partecipanti”.
In qualità di partner, il CEIPES proseguirà delle attività nella propria sede di Palermo, “i workshop si terranno nella nostra sede in via F. Maria Alias 20 e saranno facilitate dagli youth workers che sono stati formati appositamente insieme ad altri 16 youth workers proveniente dagli altri paesi partner, in occasione della learning, training e teaching activity del progetto tenutasi a Beja a Febbraio” precisa Nociforo.
Per poter avere ulteriori informazioni:
https://www.facebook.com/thebookoflifeproject