8.1 C
Palermo
mercoledì, 19 Marzo 2025
HomeCronacaPeriferieAllo Zen nasce "La Putìa dei sogni" dell'Albero della Vita: dedicata ad adolescenti 13-17 anni

Allo Zen nasce “La Putìa dei sogni” dell’Albero della Vita: dedicata ad adolescenti 13-17 anni

Lo spazio, in uno spazio dissequestrato alla mafia, è stato oggetto di un percorso di riqualificazione durato circa 3 anni

spot_img
spot_img

PALERMO. Inaugurata la nuova sede della Fondazione l’Albero della Vita nel quartiere ZEN2 di Palermo: in uno spazio dissequestrato alla mafia nasce “La Putìa dei Sogni”, ovvero la bottega dei sogni, dedicata ad adolescenti tra i 13 e i 17 anni. La giornata è stata anche l’occasione per svelare alla cittadinanza il nuovo murale realizzato dall’artista Igor Scalisi Palminteri sulla facciata principale della Putìa.

Il luogo è stato oggetto di un lungo percorso di riqualificazione durato circa 3 anni portato avanti dalla Fondazione grazie all’importante sostegno di un donatore privato e anche di Enel Cuore la Onlus del Gruppo Enel, partner al fianco di Fondazione l’Albero della Vita in più sedi del Sud Italia, e Mediobanca Premier, per l’allestimento. Lo spazio, che ha visto la collaborazione con OneDay per il design interno dei locali, da oggi ospiterà percorsi educativi e formativi con professionisti e artigiani con l’obiettivo di dare a ragazze e ragazzi dello ZEN la possibilità di esplorare nuove forme di espressione artistica e creativa, dando forma a idee, desideri e sogni che possano concretizzarsi in un futuro migliore per loro, pieno di ambizione e possibilità.

Sono numerose le ricerche che raccontano gli effetti della povertà attraverso la percezione dei bambini stessi. I dati emersi ad esempio da uno studio del Consiglio d’Europa per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delineano un quadro molto preoccupante: bambini e ragazzi sono spaventati dalla possibilità di rimanere intrappolati nel circolo della povertà a causa delle difficoltà economiche che le loro famiglie si trovano ad affrontare. Inoltre, molti di loro raccontano di vivere un forte sentimento di esclusione e stigmatizzazione dovuto all’immagine negativa che la società ha di loro e alla mancanza di accesso alle opportunità educative e ricreative.

Questo è anche il contesto tipico dello ZEN2, in cui le operatrici de l’Albero della Vita combattono ognigiorno con tenacia per donare opportunità e occasioni ai bambini e alle bambine del quartiere.

La Fondazione è presente nelle periferie di varie città italiane e sul territorio siciliano lo è da 10 anni.Qui, anche grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, porta avanti numerosi progetti abeneficio della comunità.

La nuova sede, la Putìa dei Sogni, si inserisce proprio in questo percorso che mira a spronare i più giovani a sognare e a credere nella possibilità di costruire per sé e per la propria comunità un futuro diverso e migliore che rispecchi al meglio i propri desideri.

«L’apertura di questo nuovo spazio, nel cuore dello ZEN, è una buona notizia per tutta la città di Palermo, per le nostre ragazze e ragazzi e le loro famiglie. Spazi come questo rappresentano un prezioso luogo di crescita e di scambio. Alla “Putìa dei Sogni” i giovani del quartiere e non solo, avranno l’opportunità di scoprire nuove forme d’arte e di esprimere il loro talento. Il Comune di Palermo, non può che fare un plauso a questo tipo di iniziative e alla Fondazione l’Albero della Vita, che contribuiscono sinergicamente alla crescita del territorio» ha commentato l’Assessora Rosalia Pennino del Comunedi Palermo.

«Siamo estremamente felici di inaugurare questa nuova sede, non solo uno spazio fisico, ma un luogo discoperta, di consapevolezza e di accoglienza per quei giovani che possiamo chiamare “figli del mondo”, in questo caso “figli di Palermo e dello ZEN”. Uno dei valori fondanti della Fondazione l’Albero della Vita è, infatti, la consapevolezza che questi “figli” in qualche modo sono anche nostri e che noi tutti abbiamola responsabilità di portare avanti e garantire loro un futuro degno di essere chiamato tale» ha dichiarato il Presidente della Fondazione L’Albero della Vita, Salvatore Angelico. «Per questo le nostre attività all’interno della “Putìa dei Sogni”, dedicata e destinata agli adolescenti, vogliono stimolare creatività, inventiva, ma anche coscienza di sé, con l’obiettivo di sfondare quelle barriere che spesso conducono un o una giovane alla completa perdita di ambizione nei confronti del proprio domani. Per raggiungere tali obiettivi viene messo in campo un lavoro quotidiano, a stretto contatto con associazioni e istituzioni, che è stato ed è, ora più che mai, fondamentale. Ci auguriamo quindi che questa collaborazione continui, si rafforzi e possa man mano coinvolgere un numero sempre più ampio di nuovi attori».

«Fondazione l’Albero della Vita è presente a Palermo da più di dieci anni e da più di dieci anni lavora astretto contatto con bambini e famiglie. Siamo oggi orgogliosi di poter rivolgere il nostro supporto anche agli adolescenti, giovani donne e uomini che si affacciano alla vita con una curiosità che non deve, per nessuna ragione, venir meno» ha affermato Isabella Catapano, direttrice generale della Fondazione. «Il nostro obiettivo è semplice: riuscire ad accompagnare bambini prima, e adolescenti poi, nel loro unico e personale percorso di crescita e di consapevolezza. Per questo le attività che ogni giorno le nostre educatrici organizzano all’interno delle nostre due sedi, entrambe all’interno del difficile quartiere ZEN, sono studiate nel minimo dettaglio a beneficio loro, delle loro famiglie e dell’intera comunità a cui appartengono. La Putìa dei Sogni è, sì, un importante traguardo, ma segna anche l’inizio di un nuovo viaggio per la Fondazione e per tutti i ragazzi e le ragazze dello ZEN2».

«Come Carabinieri sosteniamo la Fondazione l’Albero della Vita in questa iniziativa, un aiuto davvero concreto ai giovani dello ZEN e alle loro famiglie. Questo spazio, sottratto alla criminalità, è stato oggi restituito alla comunità di questo Quartiere. La ‘Putìa’ rappresenterà da oggi un grande laboratorio di riscatto dove sogni e talenti dei ragazzi potranno concretizzarsi. L’Arma ha scelto di costituire dal 2010un presidio all’interno dello ZEN con l’esplicito obiettivo non solo di garantire sicurezza, ma di incarnare l’avamposto dello Stato in questi luoghi, spesso difficili. I militari e il Comandante della Stazione San Filippo Neri sposano ogni giorno questa missione che ha fatto divenire questo presidio di legalità un centro di ascolto e sostegno, in prima linea con iniziative rivolte soprattutto ai più giovani come quella del dopo scuola che i Carabinieri svolgono volontariamente oltre l’orario del loro Servizio. Ogni ragazzo che trova la sua strada è una vittoria della dignità del lavoro contro il ricatto dell’emarginazione e dell’illegalità. È una sfida che possiamo vincere solo assieme, facendo squadra ed è a questa squadra che si aggiunge l’iniziativa de ‘La Putìa dei Sogni’» ha affermato Giovanni Truglio, Generale dell’Arma dei Carabinieri.

Fondazione l’Albero della Vita nel quartiere ZEN2 attraverso i numerosi progetti ha sempre promosso anche l’educazione al bello e all’arte. E proprio in quest’ottica si inserisce l’opera dell’artista Igor Scalisi Palminteri realizzata sulla facciata principale della Putìa che riporta in una bellissima immagine il senso della Putìa: i sogni di una adolescente rinchiusi in un cassetto finalmente trasbordano e fuori escono sotto forma di fiori colorati, che riprendono quelli delle pareti interne della Putìa e inondano e contaminano lo spazio circostante, fino a collegarsi all’insegna della “Putìa dei sogni” che è fucina e palestra per i giovani e le giovani dello ZEN. Una palestra del cuore, per sognare più forte.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img