28.7 C
Palermo
martedì, 15 Luglio 2025
HomeCronacaPeriferieSpazi educativi di prossimità per bambini, adolescenti e famiglie: il bando del Comune di Palermo

Spazi educativi di prossimità per bambini, adolescenti e famiglie: il bando del Comune di Palermo

Tra gli obiettivi: il potenziamento delle attività pomeridiane e nei periodi di chiusura della scuola, sostegno alla genitorialità e alla famiglia, contrasto alla povertà e alla violenza

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

PALERMO. L’assessorato Politiche Socio-sanitarie del Comune di Palermo ha pubblicato il bando da 3.428.606,36 euro per la realizzazione di 15 spazi educativi di prossimità per bambini, adolescenti e famiglie (uno all’interno della prima circoscrizione e due per ciascuna delle altre sette).

“L’obiettivo è quello di restituire ai territori spazi educativi, di aggregazione e servizio che contribuiscono ad arginare l’isolamento, potenziando il ruolo educativo e sociale con azioni mirate e rivolte a bambini, adolescenti ed alle famiglie. La nascita di questi luoghi di aggregazione e servizio, al cui interno lavoreranno equipe multidisciplinari di educatori, psicologi ed operatori specializzati, contribuirà certamente in centro come nelle aree a nord e sud della città a realizzare punti di riferimento stabili nei territori con azioni mirate volte alla partecipazione ed alla rigenerazione sociale ed urbana. L’attività, inoltre, solida nello stanziamento, avrà una durata triennale, voluta fortemente proprio per contrastare azioni spot, che spesso non producono gli effetti sperati. Un avviso imponente, costruito per lotti, di modo da valorizzare e differenziare le specificità di ogni circoscrizione, innovativo nel suo genere”, affermano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Politiche sociali Rosi Pennino.

Tra gli obiettivi dei nuovi spazi ci sono il potenziamento dei servizi socio-educativi e culturali rivolti ai bambini nelle ore pomeridiane e nei periodi di chiusura delle scuole, l’incremento della conoscenza dei diritti sociali nella famiglia e delle risorse utili alla crescita del benessere psico-fisico dei suoi componenti, favorire la cultura della genitorialità in una dimensione educativa della famiglia quale cellula primaria e fondamentale della società e la realizzazione dei servizi di preparazione e sostegno alla relazione genitori-figli, di contrasto alla povertà e alla violenza, nonché misure alternative al ricovero dei minori in strutture educativo-assistenziali e azioni per il raggiungimento di un’autonomia a supporto dei ragazzi che fuoriescono da un percorso di istituzionalizzazione, tenuto conto, altresì, delle condizioni dei minori stranieri non accompagnati.

Il Piano territoriale in favore dell’infanzia e dell’adolescenza è un programma di interventi tramite il quale Palermo, città destinataria di finanziamento annuale, seguendo il dettato della legge 285/97 e le indicazioni del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, rinnova e realizza l’impegno rivolto alla promozione della tutela dei diritti e allo sviluppo dei soggetti in età evolutiva.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img