14.3 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCronacaPeriferieUno spazio di lettura e condivisione allo Sperone: nasce "Il giardino delle parole"

Uno spazio di lettura e condivisione allo Sperone: nasce “Il giardino delle parole”

L'iniziativa organizzata da un gruppo di associazioni coordinate dal Cesvop, a cui ha aderito l'Istituto comprensivo "Sperone-Pertini", ha dato il via agli eventi di "Palermo Capitale del volontariato 2025"

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione per le Culture e le Arti all'Università degli Studi di Palermo, con un master in Editoria e Produzione Musicale all'Università IULM di Milano. Si occupa di cultura, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetto stampa. Scrive di sociale per "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

PALERMO. Inaugurato nel quartiere Sperone, il “Giardino delle parole”, con la “Casetta dei libri”, uno spazio di lettura e condivisione per bambini e adulti, che dal mese di aprile si animerà con un calendario di iniziative.

Lo spazio si trova accanto al murale “Le Rosalie ribelli”, di Giulio Rosk, e al Carro di Santa Rosalia, di Jannis Kounellis, che è stato restaurato e affidato al quartiere.

L’evento organizzato da un gruppo di associazioni della Seconda Circoscrizione: L’Arte di Crescere, Cuore che vede, Terre buone Brancaccio, Cooperativa Al Reves e Cirpe, con il supporto del Presidente e del Consiglio di Circoscrizione; coordinate dal Cesvop, a cui ha aderito l’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini”, ha dato oggi il via agli eventi di “Palermo capitale italiana del volontariato 2025”.

“La Casetta dei libri” allo Sperone

“Un bookcrossing, un luogo dove ognuno può prendere un libro e se desidera donarne uno. Ci sono libri per bambini, ci sono gialli, libri di storia, cucina, religione, libri per tutti i gusti”, dice Monica Garraffa, mamma alla pari dell’associazione ‘L’Arte di crescere’, che ha dato impulso all’iniziativa.

Si dice che nell’arte, nell’istruzione e nella cultura stia lo sviluppo di un territorio. La bellezza salverà il mondo. Così i cittadini dello Sperone ritrovano la propria cifra in un’iniziativa di cultura, arte e comunità che abbraccia il territorio.

Il Giardino delle parole sarà uno spazio a disposizione della città, dove bambini e adulti, studenti e turisti che vengono a visitare i murales e il Carro di Santa Rosalia “risorto”, potranno prendere e lasciare dei libri, favorendo uno scambio reciproco e solidale.

Letture con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini” per l’inaugurazione de “La Casetta dei libri”

“Un luogo ritrovato che va ad animare molti spazi dello Sperone, a cui stiamo provando a dare nuova linfa vitale a partire dalle nostre bambine e dai nostri bambini. Penso che siano le presenze più importanti”, dice la preside dell’Istituto comprensivo ‘Sperone-Pertini’, Antonella Di Bartolo.

Durante la mattinata, un laboratorio di riciclo creativoletture pubblicheattività di animazione per i più piccoli e un momento conviviale, hanno visto protagonisti i bambini e le bambine dell’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini”.

Un approccio innovativo alla riqualificazione dei quartieri, dove la diffusione della lettura si intreccia con la cura partecipata degli spazi pubblici, creando occasioni di incontro e crescita collettiva per tutti i cittadini.

Letture con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini” per l’inaugurazione de “La Casetta dei libri”

La Casetta dei Libri è stata donata dalla Libreria “Cirasa” di Bagheria. Il progetto si colloca nel contesto degli eventi di “Palermo Capitale italiana del volontariato 2025“, riflettendo l’impegno della città nel promuovere l’accesso alla cultura come strumento di trasformazione sociale e urbana.

“È certamente un momento di speranza perchè tutto ciò che promuove la cultura, promuove la speranza, in un ambiente dove ce n’è tanto bisogno”, dice Giuseppe Sclafani, dell’associazione “Cuore che vede”, che ha preso parte all’iniziativa.

Laboratorio di riciclo creativo all’interno dell’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini” per l’inaugurazione de “La Casetta dei libri”

Leggi anche: Dal Terzo Settore un’opportunità per la Sicilia: il punto sul non profit nell’isola

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img