10.3 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeCronacaProvinceA scuola di biologico: gli studenti del Vigo Fuccio-La Spina alla scoperta dei prodotti del territorio

A scuola di biologico: gli studenti del Vigo Fuccio-La Spina alla scoperta dei prodotti del territorio

L'iniziativa proposta alla scuola dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (Aiab) Sicilia, in collaborazione con la nostra testata giornalistica, “Il Mediterraneo 24”

spot_img
spot_img
Video di Stefano Edward


ACIREALE. All’interno del progetto “A Scuola di biologico”, proposto alla nostra scuola dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) Sicilia, in collaborazione con la testata giornalistica “Il Mediterraneo 24”, le classi IV e V della scuola primaria del plesso centrale dell’istituto Vigo Fuccio-La Spina, insieme alle maestre Maria Anna Ciaramella, Mariaconcetta La Rosa, Elvira Moschetti, Anna Maria Pavone, Santa Ragusa, Maria Grazia Vecchio hanno incontrato gli esperti in agricoltura biologica di Sicilia, gli agronomi Valeria Cavallaro, Vera Sciacca e l’apicoltore biologico Gianni Samperi, nelle giornate di 15 marzo, 14 aprile e 9 maggio 2023.

I nostri alunni sono stati guidati alla scoperta dell’agricoltura biologica e dei prodotti biologici certificati del nostro territorio, miele, olio, frutta e agrumi, hanno conosciuto il meraviglioso mondo delle Api, imparato che i prodotti biologici sono sani e ricchi di preziosi nutrienti per il nostro organismo e a leggere correttamente le etichette per fare delle scelte alimentari più consapevoli.
Hanno capito che questa agricoltura è un modo naturale di coltivare le piante ed allevare gli animali secondo delle regole che tutti gli agricoltori bio devono rispettare: nutrire il terreno con fertilizzanti naturali come letame e compost che saranno il cibo per tutti i suoi abitanti e per le nostre piante; mantenere un ambiente “diverso” con siepi, alberi e prati che offrono rifugio agli animali selvatici e utili all’agricoltore; cambiare nel tempo le piante coltivate sullo stesso terreno per mantenerlo fertile e vivo; difendere le piante da insetti e parassiti con sostanze naturali o con organismi viventi che li tengano a bada; allevare gli animali fornendo loro alimenti biologici e grandi spazi per muoversi all’aria aperta; non utilizzare pesticidi e diserbanti, concimi non naturali e organismi geneticamente modificati (ogm); nella trasformazione dei prodotti dei campi e degli allevamenti in succhi, marmellate, pane, pasta, olio, formaggi, salumi, biscotti e altro ancora, sono vietati coloranti, conservanti e cose simili e gli ingredienti debbono essere tutti bio. 

Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di seguire un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura di stagione, e di fare attività fisica per mantenersi in buona salute.
L’incontro si è concluso con una mostra di disegni e cartelloni degli alunni. Inoltre, alcuni di loro sono stati intervistati sulle materie trattate e sull’attività formativa così interessante.

Le classi IV e V della scuola primaria; le insegnanti
Maria Anna Ciaramella, Mariaconcetta La Rosa,
Elvira Moschetti, Anna Maria Pavone,
Santa Ragusa, Maria Grazia Vecchio

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img