Cinque docenti e un addetto alla segreteria organizzativa. Li cerca con un avviso pubblico l’Istituto Arrupe. Si tratta di figure professionali cui affidare incarichi nell’ambito del progetto “Prisma” cui fanno capo iniziative legate ai piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Il progetto ha, come soggetto capofila, la Regione siciliana , attraverso l’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali in partenariato con l’Ats formata da: Consorzio Nova Onlus, Istituto Arrupe, Associazione Inventare Insieme onlus, Centro Astalli Palermo, Cooperativa Utopia. Altri partner del progetto sono le Istituzioni scolastiche che ricadono nelle aree di intervento del progetto: I.C.S. “Perez – Madre Teresa di Calcutta”, Centro Provinciale Istruzione Adulti Catania 2, Istituto Comprensivo “Sebastiano Bagolino” e Centro Provinciale Adulti di Messina.
Le figure professionali ricercate. Si cercano cinque docenti per la realizzazione di una serie di incontri tematici di cooperative learning. In particolare, uno dovrà occuparsi di “Processi di istituzionalizzazione delle associazioni”, un altro di “Rassegna fonti finanziamento. Focus associazioni migranti”. E poi gli altri tre di: progettazione, comunicazione e fund raising. Per ciascuna figura, è richiesto un impegno complessivo pari a 8 ore retribuite 50 euro all’ora da svolgersi all’interno di un arco temporale che va da luglio a ottobre 2020 e nelle seguenti provincie: 2 ore a Palermo, 2 ore a Catania, 2 ore a Trapani, 2 ore a Messina. Saranno preferiti, per ragioni di continuità didattica e per motivi organizzativi, i candidati che, a parità eli punteggio, avranno espresso la disponibilità a svolgere la docenza del singolo modulo didattico in tutte e quattro le province. Il compenso è da ritenersi al lordo di tutti gli oneri (fiscali, previdenziali e assicurativi) sia a carico dell’Ente che del collaboratore. · Su richiesta, potrà essere erogato il rimborso spese mobilità.
L’inclividuazione di un addetto alla segreteria organizzativa WP2 e reti territoriali è finalizzata all’attività di supporto all’organizzazione delle seguenti attività: organizzazione logistica incontri formativi, preclisposizione registri, redazione verbali, supporto logistico all’attività di networking, gestione contatti con referenti e destinatari. Per questa figura, è richiesto un impegno complessivo pari a 200 ore retribuite 15 euro all’ora, con possibilità di rimodulazione accrescitiva del compenso, da svolgersi tra luglio e dicembre 2020 prevalentemente nella città di Palermo e occasionalmente nelle città di Catania, Messina, Trapani e relative province.
Requisiti richiesti. Requisito essenziale per i docenti è il diploma di laurea vecchio ordinamento universitario o laurea secondo livello nuovo ordinamento o titolo di studio equipollente per i cittadini stranieri. Requisiti preferenziali sono, invece, una comprovata esperienza formativa e professionale sulle tematiche oggetto dei singoli moduli formativi, con particolare riferimento alle attività formative rivolte ai migranti. Per l’addetto alla segreteria è richiesto il diploma di scuola media superiore o titolo di studio equipollente per i cittadini stranieri. Conoscenza base della lingua inglese e altre lingue straniere. Requisiti referenziali, invece, una comprovata esperienza nell’attività di organizzazione di eventi formativi. Ottime doti comunicative e relazionali. Buona conoscenza dei principali strumenti informatici (utilizzo del pc, email, internet).
La candidatura. I candidati interessati dovranno compilare la domanda di partecipazione e allegare i seguenti documenti: curriculum vitae in formato europeo comprensivo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente, sottoscritto dal candidato; copia del documento di riconoscimento e del codice fiscale in corso di validità; autocertificazione relativa alla veridicità delle informazioni rese ai sensi e per gli effetti del Dpr n. 445/2000, sottoscritta in forma autografa. La documentazione dovrà essere inviata tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica selezione@istitutoarrupe.it entro e non oltre le 14 del 10 luglio 2020, pena l’esclusione. Nell’oggetto dell’e-mail dovrà essere riportata la dicitura “FAMI PRISMA: AVVISO PUBBLICO SELEZIONE FIGURE PROFESSIONALI 1 luglio 2020”.