12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeCulturaA Marsala 38° Parallelo, il festival della "Città che legge"

A Marsala 38° Parallelo, il festival della “Città che legge”

Al via la quinta edizione della rassegna, tra "libri e cantine". Il tema di quest'anno è "Tempo futuro, possibile sostenibile"

Yuri Testaverde
Yuri Testaverde
Ha studiato Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Impegnato nel mondo sociale, è stato membro attivo di diversi progetti in ambito socio-politico tra Roma e Palermo, dove ha curato le pubbliche relazioni per il network RenUrban. Dal 2018 collabora con il mensile Cntn e, da ottobre 2020, con "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

MARSALA. Un festival di saggistica che vuole andare oltre le forme e i luoghi solitamente adottati da questo genere di rassegna, per provare a creare una rete sociale che, attraverso lo scambio comunitario, possa essere base ed occasione per riflettere sulla società di oggi e su quella del futuro: ecco 38° Parallelo. Il tema di quest’anno è “Tempo futuro, possibile sostenibile”, che vuole rimarcare il collegamento tra il tempo che verrà e ciò che una comunità può pensare di fare per rendere sostenibile questo futuro. «Ripartiamo dalla Cultura, e anche se con tante difficoltà da qui si deve dopo un periodo duro: una Comunità può avere un futuro sostenibile se consapevole di quello che è, e questo lo può dare solo con una crescita dal basso – dichiara Giuseppe Prode, direttore artistico di 38° Parallelo -. Un Festival è sempre al servizio di un territorio, e così intendiamo la nostra politica di azione: partecipata e concreta partendo obbligatoriamente dal basso, per una costruzione solida poi. E così 38° Parallelo cresce con coerenza e con sempre più voci diffuse sul territorio di Marsala e non solo, sarà una festa perché questo deve essere un Festival».

Perché il festival a Marsala

La città di Marsala, oltretutto, quest’anno si apre alla manifestazione con una marcia in più, in quanto nel giugno del 2020, a seguito della delibera di giunta municipale del febbraio 2020, ha sottoscritto pubblicamente con oltre 50 soggetti pubblici e privati, il “Patto per la lettura di Marsala”, strumento di promozione recepito di recente dalla legge n. 15 del 13 febbraio 2020 (Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura). Successivamente, con la partecipazione al Bando pubblico del Centro per il libro e la lettura (Cepell), Istituto autonomo del Ministero della Cultura che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore, la Città di Marsala ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Città che legge” per il biennio 2020-2021. Attraverso la qualifica di “Città che legge”, il Cepell intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e sociale.

Il programma del festival 38° Parallelo

Si comincia oggi, 29 settembre alle ore 18.00, nella incantevole “Salina Genna” (Contrada Dammusello) che ospita la presentazione del libro di Giuseppe Barbera “Il giardino del Mediterraneo”, Il Saggiatore edizioni. Il prof. Barbera, già Docente di Colture Arboree all’Università di Palermo, ne parlerà con Josè Rallo, amministratore delegato di Donnafugata e storico volto di rappresentanza della famiglia che da generazioni produce il vino siciliano.
Per off38°, ovvero il Cinema al Festival, alle ore 21.00, al Complesso Monumentale di San Pietro (via Ludovico Anselmi Correale, 12), verrà proiettato British, documentario sulla storia del nostro vino, prima dell’arrivo degli inglesi. Regia di Andrea Mignolo prodotto da Sanderen, con Vincenzo Angileri, Sebio De Bartoli, Nino Barraco e Pierpaolo Badalucco. Qui il programma completo.
Ecco i luoghi coinvolti nella quinta edizione del Festival: il Complesso Monumentale di San Pietro (che ospita il Museo Civico), la Biblioteca e l’Archivio Storico Comunale“S. Struppa”, la Salina Lazzara detta “Genna”, il Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala, la Biblioteca sociale OTIUM/ets, e due scuole: il Quinto Circolo Marsala e l’Istituto Comprensivo Mario Nuccio.
Tanti gli appuntamenti che quest’anno sono arricchiti dalle Sezioni Poesia e Cinema, oltre al cartellone 38°Kids che accompagna il festival sin dalla seconda edizione, pensato appositamente per i più piccoli e ospitato all’interno del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala. 
Il Festival, oltre ad avere il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Ars, è sostenuto da Fondazione Sicilia e dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img