PALERMO. Disponibile da venerdì 23 luglio 2021, su Spotify, il singolo “Ferma”, della cantautrice Chantal Prestigiacomo, per Vang Records. Dal 13 agosto 2021 il singolo sarà disponibile in tutti gli stores digitali. Incontrare la Luce, farne esperienza, e volerne sempre di più. Questo è il cuore pulsante di “Ferma”. Immaginare di incontrare faccia a faccia Dio, e non avere più dubbi, più domande, solo essere completamente stravolti dal suo abbraccio universale. “Ferma” parla dell’aver assaggiato un sorso di questo Dio attraverso il filtro della preghiera, della natura, dei suoi segnali nel mondo, e di volerne ancora, di averne ancora sete, consapevoli che un giorno ne saremo completamente avvolti.
Com’è nata “Ferma”?
“Ferma” è nata qualche anno fa nel cuore di Chantal con un mood più lento. Una mattina però si è messa al piano e ha iniziato a suonare questi accordi ripetuti e ha cominciato a cantarci sopra il testo di Ferma, e così si è innamorata di questa nuova versione della canzone, più pop e ritmata, con un pianoforte percussivo, tanto da sottoporla a Paolo Chiriaco e Fabio Castorino che su questa scia hanno poi creato l’arrangiamento definitivo.
Chi è Chantal?
Chantal Prestigiacomo nasce in Germania da una famiglia italiana, ma all’età di 3 anni tutta la famiglia si trasferisce nuovamente in Italia, a Palermo. Qui inizia a studiare pianoforte all’età di 8 anni ed a 10 entra al Conservatorio di musica.
Nel 1993 partecipa con il coro di voci bianche del Conservatorio al programma su Rai 2 “I fatti vostri”, e da lì in poi inizia a comprendere che la sua strada è cantare. Durante l’adolescenza si inserisce nel coro gospel “Word of Grace” di Palermo. All’età di 18 anni consegue il diploma di quinto anno di pianoforte e lascia poi il conservatorio per dedicarsi allo studio del canto presso diversi insegnanti. Per un breve periodo prende anche qualche lezione di sassofono e, più avanti, di chitarra.
Il suo fuoco più grande però è la scrittura, ed inizia a comporre canzoni già dall’età di 16 anni. Partecipa a diversi raduni e conferenze giovanili cristiane, cantando sia nel coro che come solista, esibendosi anche con canzoni composte da lei. Nel 2007 si laurea col massimo dei voti al D.A.M.S. indirizzo musicale.
Nell’ottobre 2007 inizia ad incidere in studio i suoi primi pezzi avvalendosi della collaborazione di diversi musicisti professionisti, quali Maurizio Bignone, violista arrangiatore e autore di colonne sonore, e Giorgio Gasbarro, primo violoncellista del Teatro Massimo di Palermo.
Nel 2008 partecipa al Sabaoth Music Festival di Milano vincendo il primo premio con il brano “Isaia 53”. Nel 2009 esce il suo primo lavoro discografico auto-prodotto, dal titolo appunto “Isaia 53″, che contiene 9 canzoni interamente composte ed in parte anche arrangiate da lei. Il progetto riscuote un ottimo successo fra le sue conoscenze e non solo. È un disco che nasce per condividere la sua fede in Dio e per dare un messaggio di speranza a coloro che lo ascoltano.
Nel 2012 esce il secondo progetto musicale che contiene 11 tracce, dal titolo “Sogna”, in cui nell’arrangiamento si avvale della collaborazione del musicista Julim Barbosa ed ancora Maurizio Bignone per gli archi.
Nel 2013 il singolo “Dentro il tuo abbraccio” viene inserito nel CD Compilation “Il suono dello spirito” in cui compaiono anche altri artisti. Sempre nel 2013 partecipa al Tour Music Festival di Mogol, arrivando fra i primi 15 tra circa 1.000 cantautori.
Nel 2015 compone il brano “Quando fuori è buio”, che incide insieme ai suoi fratelli Giada e William Prestigiacomo (The Voice of Poland) e pubblica sulle varie piattaforme social riscontrando grande successo. Ne parla La Repubblica.
Negli anni successivi si dedica di più alla maternità e alla chiesa, ma continua a comporre brani o ad interpretarli.
Dal 2020 ha finalmente ricominciato a incidere i suoi brani ed ha iniziato a lavorare al progetto “Non sono brava”, uscito a dicembre 2020 in tutte le piattaforme social e pensato come singolo apripista di una serie di inediti che usciranno nel corso del 2021.
Il secondo singolo “La tua Canzone” è invece uscito a giugno e si tratta di un pezzo molto intimo e introspettivo. In questa serie di inediti si è avvalsa della collaborazione di Paolo Chiriaco per gli arrangiamenti. Di alcuni dei suoi brani, quali “Qualcosa per te”, “Quando fuori è buio”, “Non sono brava” ed il recentissimo “La tua Canzone” ha girato e prodotto videoclip ufficiali pubblicati sul suo canale YouTube.
In cantiere ha già altri singoli e per il suo prossimo inedito ha iniziato a collaborare con l’etichetta discografica Vang Records, apprezzata sin da subito dagli addetti ai lavori per la qualità delle sue pubblicazioni e la bravura degli artisti che ne fanno parte.
La sua non si può considerare “worship music” in senso stretto, perché più che canzoni di adorazione, sono brani con un arrangiamento pop che parlano della sua personale esperienza di Dio. I temi più frequenti delle sue canzoni sono l’amore, la croce, il perdono, l’accettazione, il viaggio, il dolore, le emozioni.
La sua passione è sempre stata quella di parlare agli altri con un linguaggio non religioso, un linguaggio comune e comprensibile, un linguaggio poetico, ma allo stesso tempo schietto, che arrivasse agli altri e li facesse innamorare di questo Amore insostituibile ed ineguagliabile.
Sono pagine di diario, riflessioni intime diventate canzoni. Per Chantal cantare e scrivere sono veicoli per trasferire emozioni, per fare insieme un viaggio verso la profondità di Dio, passando attraverso la sua personale esperienza.
Chi è Vang Records?
Vang Records nasce dal desiderio dei suoi fondatori (Fabio Castorino, Davide Alfano, Massimo Pitti) di creare una realtà discografica che abbia gli standard qualitativi necessari per emergere nel mercato della musica tradizionale, acquistare credibilità e dare il meritato spazio all’arte della produzione cristiana.
È in questa realtà che finalmente gli artisti potranno affidarsi a veri professionisti del settore, i quali cureranno ogni aspetto della produzione discografica, dalla registrazione in studio agli eventi live, dalla distribuzione nel mondo al merchandising assistendoli nel loro percorso musicale. Valutando le migliori opportunità di successo e diffusione delle produzioni artistiche e scegliendo di volta in volta le strategie più opportune per ottenere la migliore visibilità. Sviluppando, infine, un piano di azione per emergere rapidamente nel mercato discografico e dare così la massima diffusione al messaggio cristiano.
Il messaggio cristiano è alla base di tutto
La fondazione stessa dell’etichetta discografica ha come obiettivo quello di diffondere la parola di Dio attraverso la musica. “VANG” – da Vangelo – è stato scelto come nome nel rispetto dell’etimologia originale auspicando che la nascita del progetto sia di spinta per coloro che sono stati da troppo tempo lontani da Dio.
VANG si fa subito apprezzare sia per la qualità delle sue pubblicazioni sia per l’ampio riscontro ottenuto dalle stesse, riuscendo a conquistare piano piano l’attenzione delle radio e dei media in genere, ottenendo anche grandi numeri nelle maggiori piattaforme di streaming e download.
È grazie a questo successo che riesce ad ottenere l’attenzione di alcuni grandi artisti di musica cristiana, i quali con entusiasmo aderiscono sempre più numerosi al progetto e danno sempre più credito a questa nuova realtà.
Nel roster artistico dell’etichetta compaiono già: la cantautrice e worship leader di Pdg Worship Valeria Gaglio, la cantautrice e worship leader di Grace Revolution Italia Sharon Sanzo e la cantautrice Chantal Prestigiacomo. Nuove ed importanti collaborazioni sono già in atto e nuova musica è già prossima ad essere pubblicata.