22 C
Palermo
domenica, 6 Luglio 2025
HomeCronacaProvinceViolenza sulle donne, le iniziative e i progetti del Comune di Palermo

Violenza sulle donne, le iniziative e i progetti del Comune di Palermo

Gli appuntamenti del Comune con la Rete antiviolenza cittadina, in occasione della Giornata del 25 novembre: fitto calendario fino al 5 dicembre. L'assessore Pennino: "Le istituzioni devono costruire rete e servizi in aiuto alle vittime"

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

PALERMO. Si è svolta nella sede dell’Assessorato alle Attività Sociali, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative promosse dalle associazioni della Rete antiviolenza e patrocinate dal Comune di Palermo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del prossimo 25 novembre.

All’incontro con la stampa erano presenti l’assessore alle Attività sociali, con delega alle Pari opportunità, Rosi Pennino, l’assessore Maurizio Carta, le consigliere di tutti gli schieramenti politici presenti in Consiglio comunale e nelle Circoscrizioni, e le rappresentanti della Rete antiviolenza composta dai diversi attori istituzionali e del privato sociale, attivi sul tema. Il vice sindaco Carolina Varchi e gli assessori Figuccia e Tirrito hanno aderito al progetto.

“In occasione di questa Giornata ha dichiarato l’assessore Penninoil Comune di Palermo condivide una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione in merito ai temi della discriminazione di genere e del femminicidio. Un fitto programma di eventi che vede Palermo partecipe, attiva e vicina alle donne nella loro battaglia quotidiana a supporto dell’emancipazione, della diversità, della parità contro ogni forma di violenza, fisica o psicologica.

Mi rivolgo oggi a tutte le donne vittime di violenzaha concluso l’assessoretroppo spesso sentiamo parlare di femminicidio come atto di follia, frutto della gelosia, del dolore per la fine di un rapporto, del troppo amore, quasi a voler giustificare un gesto inaudito e ingiustificabile: la violenza non è amore, occorre trovare sempre il coraggio di denunciare e le Istituzioni, non solo devono sostenere chi lo fa, ma hanno il dovere di costruire reti e servizi per aiutare chi non riesce immediatamente a farlo“.

Le iniziative hanno avuto il via già lo scorso 18 novembre con il convegno “Non permettere a nessuno di spegnere i tuoi sogni”, organizzato ai Cantieri Culturali alla Zisa dall’Associazione culturale della Polizia Municipale di Palermo. L’evento ha fatto da apripista a tutte le altre attività che continueranno fino al 5 dicembre, quando si concluderanno con alcuni incontri seminariali rivolti alle studentesse e agli studenti dell’Università di Palermo, al plesso 16 di viale delle Scienze.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img