10.3 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeStorieGiovanissimo e determinato: ecco il pizzaiolo palermitano che cucinerà per i vips del festival di Sanremo

Giovanissimo e determinato: ecco il pizzaiolo palermitano che cucinerà per i vips del festival di Sanremo

Il giovane è figlio di pizzaioli che gestiscono un locale nel cuore dell'Albergheria. Dopo aver vinto diversi concorsi nazionali, avrà nei prossimi giorni una grande chance

Alessia Rotolo
Alessia Rotolo
Ama Palermo e il centro storico, i tre mercati, i quattro mandamenti, il Genio e la Santuzza. Segue con passione i processi partecipativi di riqualifica della città nati dal basso che stanno pian piano cambiando il volto di Palermo rendendola sempre più affascinante. Scoprire storie e raccontarle è la sua migliore capacità dettata da una passione incessante per il mestiere di giornalista
spot_img
spot_img

PALERMO. Ha 18 anni ma, malgrado la giovane età, le idee sul suo futuro lavorativo sono abbastanza chiare già da diversi anni. La pizza è la sua passione che declina in tantissimi modi diversi e a febbraio sarà anche a Sanremo per proporre le sue pizze ai vips del famoso concorso canoro. Francesco Morici, palermitano Doc, è nato in mezzo alla farina. Così ama raccontarsi. La sua famiglia, infatti, gestisce una pizzeria da vent’anni nel cuore dell’Albergheria (in piazza San Saverio): Pizzottando.

È un grande lavoratore e appassionato di pizza, di farine, di lievitazione, ama scoprire nuovi accostamenti tra gli ingredienti e a poco a poco sta scoprendo tutte le eccellenze che la generosa Sicilia ha da offrire. “Ho deciso di iscrivermi alla scuola Alberghiera, all’Ipssar Francesco Paolo Cascino proprio per assecondare la mia passione – racconta Francesco Morici -. Ho la ristorazione nel sangue, un amore che la mia famiglia mi ha tramandato. La prima pizza l’ho fatta a 13 anni e da allora non ho più smesso. Da due anni per caso ho cominciato a partecipare a dei concorsi gastronomici e ho sempre portato a casa dei premi e grandissime soddisfazioni“.

La chiave del suo successo è la curiosità, la determinazione e questa passione di famiglia che lo supporta in tutto e per tutto. Inoltre, una buona mano ce l’ha messa il fato e insomma adesso una piccola stella brilla luminosa nel firmamento dei pizzaioli italiani.

Circa due anni fa – continua -, un amico mi ha invitato a partecipare a un corso di formazione organizzato dall’associazione “Pizzaioli in giro per il mondo” in partnership con il Molino Denti. Tramite questo corso mi hanno invitato al campionato mondiale di “Pizza bianca”, che si è tenuto il 13 dicembre 2021 a Ispica dove sono arrivato primo nella categoria cadetti. La chiave di questa vittoria è stata l’uso della farina maiorca, farina usata molto nei dolci ma complicata per le pizze. Gli ingredienti esprimevano tutta la potenza della bontà siciliana, c’era la mozzarella cinisara, la scalora dei monti Sicani, il caciocavallo ragusano, le acciughe di Aspra e a completare il tutto della mollica aromatizzata alla cannella. Questa pizza adesso l’abbiamo inserita in menù da Pizzottando“.

Da questo primo concorso a catena ne sono arrivati altri. “Un giudice del concorso di Ispica, Francesco Fortuna, mi ha invitato al campionato “I sapori di Calabria” – continua – che si è tenuto a Vibo Valenzia, qui sono arrivato terzo nella categoria “contemporanea” e sono stato premiato dallo chef Antonio Sorrentino. La pizza che ho proposto univa tre regioni – Calabria, Sicilia e Campania -, ho inserito un ragù di polpo, la burrata campana affumicata e il cipollotto di tropea disidratato con corallo al nero di seppia, un accostamento davvero riuscito. Una delle ultime cose che ho fatto è stato un corso di formazione per diventare istruttore pizzaiolo tramite l’associazione “Pizzaioli Italia Malta” a Modica. Adesso sono diventato istruttore pizzaiolo e posso fare i corsi, ho partecipato ad una gara da Expo Cook a Palermo dove la mia squadra è arrivata prima, poi ad un altro contest a Geraci Siculo. E qui mi hanno proposto di andare a Sanremo, per una gara di tre giorni e per poi organizzare un banchetto per i vips del concorso canoro. Saremo una ventina i pizzaioli da tutta Italia, per me un grande onore rappresentare la Sicilia e Palermo“.

In Sicilia e a Palermo sono tanti i giovani che non hanno un lavoro e a loro Francesco vuole lanciare un messaggio: “Ho notato che il settore della ristorazione – dice – ha cambiato tanti miei amici, perché è un settore che appassiona e ti porta a regalare emozioni agli altri. Quindi, tanti ragazzi hanno trovato la loro strada tra i fornelli, si acquisisce una certa disciplina, si imparano molte cose dagli altri quando con umiltà ci si avvicina a scoprire questo mondo fatto di mille sfaccettature. A tutti i ragazzi che non sanno cosa fare nella propria vita io suggerisco di sperimentare tanto, di buttarsi nella conoscenza di tutto quello che la vita vi pone dinnanzi e, complici l’entusiasmo e la curiosità, tutti possono trovare e coltivare la propria passione“.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img