BAGHERIA. Adesso i ragazzi autistici della Teacch House potranno andare tutti insieme al mare, in piscina, nei centri sportivi o ricreativi con più facilità grazie al nuovo pulmino donato da UniCredit.
L’iniziativa è il risultato di un progetto di carattere etico, sviluppato per mezzo di una carta collegata alla banca.
“La donazione – ha sottolineato Salvatore Malandrino, responsabile Sicilia di UniCredit Italia – è stata resa possibile grazie a UniCreditCard Flexia Etica, una carta collegata ad un progetto etico che prevede che il due per mille delle spese effettuate dai clienti vada ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare, uno specifico fondo le cui disponibilità sono destinate a diverse iniziative e progetti di solidarietà portate avanti da organizzazioni senza scopo di lucro, che si prefiggono obiettivi socialmente utili“.
Dal 2011 ad oggi, attraverso la carta etica, la banca ha assegnato in Sicilia oltre 1 milione 900 mila euro a 180 onlus che operano nell’Isola.
Teacch House Onlus, realtà attiva da diversi anni sul territorio, nata per volontà di un gruppo di genitori di bambini affetti da sindrome autistica e da disturbi intellettivi e relazionali, è una di queste.
Con il nuovo pulmino, un nove posti, i ragazzi autistici della Teacch House potranno certamente svolgere al meglio le loro numerose iniziative raggiungendo splendide location.
La Teacch House onlus punta all’inserimento sociale nella comunità dei ragazzi affetti da autismo mediante attività sportive (in particolare nuoto, atletica leggera e canottaggio), finalizzate allo sviluppo di nuove abilità psico-fisiche e ad alleggerire il carico di accudimento delle famiglie.
“I progetti di carta etica – ha commentato Michele Scarpa, il presidente della Teacch House onlus – sono fondamentali per associazioni di genitori come la nostra perché contribuiscono direttamente alla crescita ed allo sviluppo delle nostre strategie di intervento. Un caloroso ringraziamento da parte mia e di tutte le famiglie a UniCredit per aver creduto nel nostro progetto, insieme all’Associazione Personale Tecnico-Amministrativo Unipa e l’Associazione Amunì A mani Unite“.