12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeBuone notizieIsola Catania: l'hub dell'innovazione in Sicilia

Isola Catania: l’hub dell’innovazione in Sicilia

Networking e formazione per sostenere i giovani nei loro progetti imprenditoriali. La realtà catanese è diventata un punto di riferimento con il suo coworking per chi guarda alla crescita

Stefano Edward Puvanendrarajah
Stefano Edward Puvanendrarajah
Laureato in Comunicazione Pubblica, d’impresa e pubblicità presso l’Università di Palermo e digital marketing specialist. Racconta le realtà associative che si occupano del sociale in Sicilia e la vita quotidiana delle comunità migranti siciliane, utilizzando i nuovi media
spot_img
spot_img

CATANIA. Un luogo, a forte vocazione di imprenditorialità e start up giovanili, nasce a Catania. Un luogo in cui vi è un connubio tra l’innovazione, la creatività e la condivisione di crescita per il territorio e per i fruitori delle varie attività che qui si svolgono. Questa è la “ricetta vincente” di Isola, un hub che ha intende supportare i tanti giovani (southworkers e non) affinché possano credere nella propria terra e costruire in Sicilia il loro futuro.

La sede a Palazzo Biscari

Un luogo simbolico che collega a livello temporale la tradizione del barocco siciliano del capoluogo etneo con l’innovazione e il futuro. Questo è ciò che trasmette il fascino suggestivo di uno degli spazi di Palazzo Biscari in Piazza Pappalardo 23, oggi sede di Isola e sito nel quartiere storico di Civita. Ogni spazio interno si presenta con colori armoniosi e design innovativi che mettono al centro “l’insularità” e la sicilianità. Una delle tante caratteristiche è quella di aver assegnato i nomi delle isole agli spazi di lavoro (Lampedusa, Sicilia, Filicudi, Malta, Salina, Malta). 

Il progetto

Un progetto nato nel giugno del 2021 che, tra le tante attività, organizza il festival “Make in South” e crea tante possibilità per i giovani residenti e i digital nomads che possono dedicarsi al “south working”.
“Isola è un impact Innovation Hub, ci occupiamo di innovazione, di creare opportunità per il territorio, di attivare il coworking e di dare la possibilità ai nostri giovani, anche ai digital nomads d’europa e del mondo di poter lavorare qui – dichiara Antonio Perdichizzi, Founder di Isola –. È uno straordinario spazio di contaminazione, innovazione che guarda verso il futuro”.
“Riteniamo che le grandi sfide che abbiamo davanti debbano essere affrontate con dei partner modalità di rete, pe questo cerchiamo di avere rapporti con aziende (grandi e piccole) locali e internazionali, con le istituzioni e con il mondo del terzo settore – sottolinea Perdichizzi -.  Credo che sia sempre molto importante collaborare tra entità diverse, e isola si contraddistingue per un alto tasso di internazionalizzazione e di rapporti con realtà di altri Paesi”.

Il coinvolgimento delle scuole

Il team di Isola punta molto sulle scuole per portare un cambiamento e un processo dinamico di innovazione attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti (oltre 75.000 in tutta la Sicilia). “Collaboriamo molto con le scuole e le università. Qui gli studenti vengono assiduamente per fare workshop, Hackaton, partecipare a progetti, in particolare, la nostra partnership più forte è con Junior Achievement, che porta l’educazione imprenditoriale e finanziaria a scuola”, afferma Perdichizzi.

Catania, capitale dell’imprenditorialità giovanile

Isola si prepara ad ospitare un evento europeo di grandissima portata che vedrà il coinvolgimento di tanti giovani provenienti da vari paesi: “A luglio del 2024 Catania si trasformerà nella capitale europea della imprenditorialità giovanile, ospitando oltre 1000 tra studentesse e studenti provenienti da 43 diversi paesi – ricorda con entusiasmo Perdichizzi – Questo credo che sia un rapporto molto forte, la Sicilia si cambia a partire dai banchi di scuola e noi vogliamo fare la nostra parte”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img