PALERMO. “A Natale non solo panettoni, regala anche cultura, la storia della nostra terra e contribuisci così a favorire il percorso di integrazione dei migranti presenti nel nostro territorio”. È quanto proposto dall’associazione Prima gli ultimi. Nessuno è straniero, che mette in vendita, scontati del 40 per cento sul prezzo di copertina, volumi di grande pregio e valore storico culturale dello scrittore Salvo Di Matteo, venuto a mancare qualche anno addietro.
Sono “La Storia della Sicilia”, dalla preistoria ai nostri giorni, in formato grande ed illustrata con mille immagini; “La Storia della Sicilia” in formato medio senza immagini; “I viaggiatori stranieri in Sicilia”, come l’anno vista, descritta ed illustrata con immagini a colori in 4 volumi all’interno di un cofanetto cartonato con oltre duemila pagine; “Quando il Sud fece l’Italia”. Cioè come il Nord fece fortuna con le risorse della Sicilia e delle altre regioni meridionali. Tutto documentato e non solo enunciato, come spesso viene detto.
“Un regalo solidale – dice il presidente dell’associazione, Rino Canzoneri – che ricostruisce in dettaglio la nostra storia millenaria e nello stesso tempo va ad aiutare persone che vivono una condizione di estrema fragilità. Tutti i proventi delle vendite verranno infatti utilizzati per sostenere principalmente ragazze madri sole e con bambini piccoli, ragazzi che studiano all’università o devono conseguire una qualifica professionale o per intervenire in favore di persone che vivono situazioni di particolare emergenza e che non avrebbero altre alternative. I volumi – prosegue Canzoneri – provengono dalla Edizioni Arbor, editrice messa in liquidazione quattro anni fa, che li ha donati all’associazione non per operazioni commerciali ma soltanto per scopi umanitari”.
Chi fosse interessato può contattare Prima gli ultimi. Nessuno è straniero alla mail primagliultimi2021@gmail.com, telefonare nel pomeriggio al numero 331/7849921 o contattare direttamente il presidente dell’associazione.