PALERMO. Il grande Ficus macrophylla dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo è l’Albero italiano dell’anno 2022, nell’ambito del concorso promosso da Giant Trees Foundation Italian tree of the year 2022. Con quasi 42 mila voti il Ficus dell’Orto vince la sfida tra i quattro più importanti Orti Botanici Italiani e i loro alberi più rappresentativi. Oggi pomeriggio, nella Giornata Nazionale dell’Albero a Staranzano (GO), il Grande Ficus è stato proclamato vincitore del contest. Una sorta di Festival di Sanremo degli alberi, che più che una competizione è stato un lavoro di squadra, tra gli Orti Botanici di Palermo, Padova, Napoli e Roma, per promuovere la cultura degli alberi e del paesaggio arboreo Italiano. Adesso il Grande Ficus dell’Orto rappresenterà l’Italia nel 2023 al contest europeo come albero più affascinante e ricco di storia del nostro patrimonio arboreo e sfiderà gli altri vincitori delle 18 nazioni partecipanti al concorso.
“Siamo orgogliosi di questo risultato – dicono Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico e Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale di Ateneo – dimostra l’affetto e la considerazione di una grande Comunità di appassionati, di Cittadini, nei confronti del nostro Orto Botanico e del nostro grande albero, che da sempre ne è l’ambasciatore più importante. È un risultato che accresce le nostre responsabilità e premia il lavoro di tutti coloro, e sono tanti, che ogni giorno lavorano per garantire la bellezza e il futuro del nostro Orto. Un grazie particolare va alla nostra comunità, dal Magnifico Rettore, agli Studenti, al Personale, ai Docenti dell’Università di Palermo, che hanno voluto impegnarsi, ogni giorno, con grande partecipazione a testimonianza del forte ruolo identitario del nostro Orto Botanico, patrimonio insostituibile e ambasciatore, nel mondo, della nostra Università e della nostra Città. Un ringraziamento particolare al Personale dell’Orto Botanico e a tutta la squadra del SiMuA. Dedichiamo questo riconoscimento al futuro di tutti i giardini storici di Palermo“.
Il 21 novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata nazionale degli Alberi. Sappiamo quanto gli alberi siano indispensabili per le loro capacità: consentono di assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno, prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere la biodiversità. Accanto alle iniziative si svolgono anche quelle per la Festa dell’Albero, un’iniziativa promossa da Legambiente dal 2008 e che ha radici che affondano nelle antiche tradizioni della nostra cultura. Un momento per sensibilizzare la coscienza ecologica nelle generazioni future che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre nuove e su scala globale.