22 C
Palermo
domenica, 6 Luglio 2025
HomeCronacaProvince"La piazza che vive": alla Magione due giorni di animazione e ragionamento sugli spazi

“La piazza che vive”: alla Magione due giorni di animazione e ragionamento sugli spazi

Oggi e domani un momento di animazione e di ragionamento sulla kalsa e soprattutto su piazza Magione dal titolo "La piazza che vive". Le iniziative all'interno di due progetti sociali, "Sport Popolare in Spazio Pubblico" e "Traiettoria Urbane"

spot_img
spot_img

PALERMO. Ci sono tante belle energie che si muovono attorno a piazza Magione e al quartiere Kalsa di Palermo, energie, realtà, associazioni, scuole, cittadini, che hanno deciso di convergere nella comunità educante della Kalsa che si pone come obiettivo quello della cura degli spazi e delle persone.

Questa comunità educante è in continua costruzione, il processo è fatto di collaborazioni, incontri, ragionamenti e dibattiti pubblici che si muovono intorno al territorio e allo spazio pubblico, alla sua gestione alla sua riqualificazione.

Sul come costruire relazioni e momenti che possano favorire la presa di cura dello spazio pubblico e di chi lo vive con particolare attenzione a quelli che sono gli abitanti più ai margini e più fragili. Lo spazio pubblico è fondamentale perché è il luogo dove tutte le tipologie di abitanti si possono incontrare e deve essere accogliente inclusivo e gratuito, inoltre deve anche offrire opportunità affinché nessuno rimanga indietro.

Mercoledì 2 e giovedì 3 novembre ci sarà un momento di animazione e di ragionamento sulla kalsa e soprattutto su piazza Magione dal titolo “La piazza che vive”.
Oggi, mercoledì 2, ci sarà la “Festa dei morti” aperta a tutte le bambine e i bambini del quartiere, con spettacoli, laboratori, musica e spazi di lettura, un’occasione per mettere in atto quelle pratiche inclusive di cui si parla e si ragiona dentro la comunità educante.

Domani, giovedì 3 novembre, alle 17 ci sarà l’assemblea pubblica della comunità educante e si discuterà di temi di cui da anni si parla e che sono al centro delle discussioni e dell’impegno delle associazioni, si parlerà del futuro del campetto e dell’area giochi che in questo momento sono in stato di degrado e abbandono, si parlerà anche dei tanti processi che sono in corso in tutto il territorio.

E’ stata anche invitata l’amministrazione comunale a partecipare a questo incontro perché per trasformare e mantenere il territorio è necessario che anche l’amministrazione faccia la sua parte. In questi anni è stato molto difficile coinvolgere e far si che l’impegno dell’amministrazione fosse un impegno reale e che portasse benefici sul territorio, ma il nostro ruolo è anche quello di continuare a chiedere all’amministrazione di investire tempo, pensiero e fondi pubblici affinché questo spazio continui ad essere uno spazio inclusivo aperto e accogliente.

Queste attività si svolgono all’interno di due progetti sociali, Sport Popolare in Spazio Pubblico sostenuto da Fondazione con il Sud, e “Traiettoria Urbane”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale.

PROGRAMMA “LA PIAZZA CHE VIVE”

FESTA DEI MORTI 2 NOVEMBRE

  • ore 14,00 pulizia della piazza Magione
  • ore 15,15 spettacolo di Fabrizio Campo giocoleria e circo
  • ore 16,00 laboratorio di frutta martorana
  • ore 16,45 merenda
  • ore 17,00 spettacolo di Sbada Cown giocoleria e circo
  • Sport in piazza, musica e spazio lettura per tutto il pomeriggio
  • Durante il pomeriggio si svolgeranno anche dei laboratori a cura di Palma Nana *

“LA PIAZZA CHE VIVE” 3 NOVEMBRE

  • ore 17,00 Assemblea pubblica della Comunità educante
  • Sport in piazza
spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img