CATANIA. Una nuova biblioteca è stata inaugurata stamani nell’istituto Pestalozzi, nella periferia di Librino, a Catania. Nasce da una collaborazione sinergica tra l’Istituto omnicomprensivo statale e numerosi attori del territorio, accomunati da un forte senso di responsabilità condivisa nei confronti della missione educativa. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse da diverse docenti dell’istituto ed in particolare da un docente fellow Simone Galletta, parte del programma “Modello Sud e Isole” di Teach For Italy, realtà del terzo settore dedita al contrasto delle disuguaglianze educative e parte della Rete Globale di Teach For All.
Come si chiama la nuova biblioteca di Librino
La nuova biblioteca scolastica porterà il nome di una bambina della scuola, a cui sarà simbolicamente dedicato lo spazio: un gesto che intende custodire la sua memoria trasformandola in un luogo di vita, sogno e possibilità per tutti. In occasione dell’inaugurazione, presente anche la sua famiglia, a testimoniare il valore affettivo e collettivo che questo progetto porta con sé. L’obiettivo dell’iniziativa ‘Modello Sud e Isole” è disegnare e sperimentare, nelle Regioni del Sud Italia e delle Isole, un modello di docente che promuove attivamente la Leadership Collettiva sia in classe collaborando con gli altri docenti, sia fuori dalla scuola attraverso il coinvolgimento di attori e realtà territoriali nel progetto educativo. Nel Sud Italia e nelle Isole operano numerose realtà scolastiche che si distinguono per il loro impegno nell’’innovazione educativa al servizio di studenti e studentesse cresciuti in contesti molto complessi. La scuola IOC Pestalozzi è considerata una di queste realtà virtuose che Teach For Italy appoggia provando a coinvolgerle in ulteriori opportunità di innovazione e rafforzamento del loro ruolo di presidi strategici per lo sviluppo locale.
La nuova Biblioteca rappresenta un esempio concreto di ciò che può nascere dalla leadership collettiva promossa da Teach For Italy: una visione che promuove e fa leva sulla collaborazione strategica tra dirigenti scolastici, docenti, studenti, famiglie, associazioni locali, istituzioni e attori privati. Tutti attori della comunità educante che, uniti nello stesso spirito di leadership collettiva, contribuiscono attivamente a favorire processi di innovazione a supporto del percorso educativo di studenti e studentesse. L’iniziativa “Modello Sud e Isole” in questa scuola è resa possibile grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia e di Unicredit Foundation, nell’ambito della partnership paneuropea con Teach For All.