ROMA. Si è svolta alla Camera dei Deputati si è svolta la conferenza stampa nazionale di presentazione della seconda edizione della staffetta podistica solidale Run4hope Massigen. Nel 2022 tramite staffette regionali sincrone – programmate tra il 21 e il 29 maggio – l’iniziativa andrà a sostenere attraverso le donazioni dei podisti italiani l’impegno di AIL contro leucemie, linfomi e mieloma.
Visivamente entusiasta della progettualità espressa dall’evento il Presidente nazionale di AIL, Giuseppe Toro, che ha lodato i promotori per la capacità di promuovere lo sport e la salute così come le tante sezioni territoriali che saranno protagoniste dell’iniziativa. “I nostri pazienti che praticano attività sportiva ricavano notevoli benefici in termini terapeutici da totale abbinamento. Anche per questo Run4Hope ha il merito di promuovere solidarietà, partecipazione e sensibilizzazione”.
Massimo Giammetta, Presidente di Run4Hope Italia Onlus, ha ricordato come il 21 maggio, in forma aperta e inclusiva associazioni e singoli che vorranno infilarsi le scarpe e correre per la solidarietà potranno farlo ovunque. “Ognuno può fare un gesto piccolo o grande perché la solidarietà è un valore che unisce e mai come in questo momento ne abbiamo bisogno. A Roma, ad esempio, ci prepariamo a una bellissima staffetta dal Campidoglio a Piazza San Pietro”.
Dal 21 al 29 maggio 2022 si svolgerà la seconda edizione della Run4Hope Massigen articolata su staffette regionali sincrone, che quest’anno avrà come ente beneficiario AIL.
L’iniziativa beneficia del Patrocinio, tra i tanti enti, del CONI, della Fidal, della Fitri, dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica Militare, della Fondazione Lions International, del CSI, FIASP, AICS, AIC, di Unioncamere, di vari Enti di Promozione Sportiva, di molte Regioni, Province e Comuni e ha nel contesto Fidal (Federazione, Comitati Territoriali, Affiliate e Tesserati) il primo bacino di riferimento.
I partecipanti non avranno confronti cronometrici o agonistici quanto piuttosto l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca contro leucemie, linfomi e mieloma promossa da AIL e per sostenere le sezioni territoriali impegnate per i pazienti provenienti dall’Ucraina.
Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in quanto articolata su staffette regionali che si svolgono in contemporanea in tutta Italia, con partenza dai capoluoghi di Regione o da altri capoluoghi significativi. Protagonista dell’evento è la onlus veneta “Run4Hope Italia”, al fianco di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro il 2021 e 2023 e di AIL nel 2022 nel 2024: una staffetta nella staffetta per contraddistinguere il primo periodo di svolgimento del progetto a cavallo tra i Giochi olimpici di Tokyo 2020 (21) e Parigi 2024.
L’obiettivo è mettere in movimento migliaia di persone, dal nord al sud d’Italia. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere i due enti beneficiari, nel nome dello sport e della solidarietà. L’evento è destinato a riunire il mondo runningitaliano che proprio nel 2021, con la prima edizione della Run4Hope, aveva trovato una prima dimensione collettiva dopo i lunghi mesi di blocco dettati dall’esplodere della pandemia Covid-19.
Le donazioni dei runners a favore di AIL sosterranno anche i progetti promossi a beneficio dei pazienti ucraini affetti da tumori del sangue accolti in Italia che saranno assistiti sul territorio dalle sezioni provinciali dell’associazione.
Le staffette Run4Hope Massigen 2022 (articolate su ogni regione con alcune declinazioni provinciali) vedranno la partenza contemporaneamente alle ore 11 di sabato 21 maggio tendenzialmente dai capoluoghi regionali. Nei giorni successivi il testimone girerà di città in città in base ai cronoprogrammi regionali definiti con i referenti territoriali attraverso tappe giornaliere che indicativamente andranno dai 50 ai 100 km. Le ultime tappe si svolgeranno domenica 29 maggio con l’arrivo contemporaneo alle ore 11.
Il dettaglio dei percorsi e le modalità di iscrizioni per gruppi e singoli sono reperibili sul sito www.run4hope.it sezioni “corri con noi” e “la staffetta”, con indicazioni delle tappe giornaliere e le mappe dettagliate.
Tra i molti luoghi di rilevante interesse si attraverseranno scenari unici, come per esempio la Valle dei Templi in Sicilia, Foro Italico a Palermo. La tappa siciliana prevede la partenza da Palermo e l’arrivo a Messina.
In particolare, Palermo (Foro Italico) ospita sabato 21 maggio le partenze dei due tronconi della Run4Hope 2022 siciliana, destinati a giungere entrambi a Messina domenica 29 maggio, grazie alla collaborazione logistica dell’Esercito Italiano. Il troncone Nord si muove dal capoluogo regionale per arrivare a Messina attraversando, tra le varie località del litorale, Termini Imerese, Cefalù, Capo d’Orlando e Milazzo. Il troncone circolare tocca le località di Alcamo, Salemi, Castelvetrano, Menfi, Sciacca, Ribera e arriva ad Agrigento nella Valle dei Templi lunedì 23. Si riparte dal Tempio di Giunone martedì 24 per risalire fino a Ragusa passando per Licata e Gela. Giunti nella costa orientale con ripartenza da Siracusa, l’arrivo a Messina ha come principali protagoniste Augusta, Catania, Acireale e Taormina. A Messina ci sarà poi il simbolico saluto sullo stretto con la conclusione della staffetta calabrese prevista in contemporanea a Reggio Calabria.
