12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeCronacaProvinceDa un mandarineto abbandonato a Ciaculli nasce una marmellata bio, simbolo di resistenza e di collaborazione

Da un mandarineto abbandonato a Ciaculli nasce una marmellata bio, simbolo di resistenza e di collaborazione

Dal terreno dato in concessione alla cooperativa agricola Ciauli di Partinico, è stata realizzata la confettura di mandarini tardivi, con il supporto delle Cuoche Combattenti

spot_img
spot_img

PALERMO. Una marmellata bio che oltre ad essere squisita, ad usare materie prime d’eccellenza e a coinvolgere realtà virtuose del territorio palermitano, porta con sè anche una storia di resistenza, di condivisione e autonomia.

Quei mandarini tardivi erano destinati ad essere abbandonati al loro destino, poi per fortuna Elisabetta e Guglielmo Faraone, proprietari di quel mandarineto a Ciaculli, hanno deciso di dare in concessione il terreno alla cooperativa agricola Ciauli di Partinico, a Ninni Conti, Alessia Rotolo e Giovanni Spatola.

Questo accadeva tre anni fa, nel 2020. In questi tre anni il mandarineto è stato curato dalla cooperativa, irrigato e potato. Da un anno circa la cooperativa ha attivato un progetto con il club Itaca, un luogo d’incontro e di opportunità, non sanitario, dove persone con una storia di disturbo psichico possono sviluppare le proprie capacità, qualità ed interessi, acquisire fiducia in se stessi e negli altri e una maggiore indipendenza ed autonomia sociale e lavorativa.

Ogni settimana si distribuiscono le verdure di coltivatori diretti organizzati dalla Cooperativa Ciauli, le cassette e la logistica invece è prerogativa del Club Itaca. Il martedì mattina si fanno le cassette a villa Adriana, sede di Itaca a San Lorenzo, e nel pomeriggio si distribuiscono le cassette al Gruppo di Acquisto Solidale, che ha sede al Giardino di Handala nel quartiere Albergheria.

Marmellata_Ciauli

Fin da quando hanno preso in gestione il mandarineto, i membri della cooperativa sognavano di riuscire a fare la marmellata di mandarini tardivi di Ciaculli, con una ricetta speciale di Ninni Conti, che la marmellata la produceva prima per sè.

Quest’anno finalmente grazie al progetto “Seminiamo Bellezza, restituiamo valore”, nato con il Club Itaca e soprattutto grazie alla disponibilità dei laboratori e del supporto di Cuoche Combattenti, è stato possibile realizzare la marmellata di mandarini tardivi. Una squisitezza, realizzata con l’87% di mardarini, le scorze e lo zucchero.

Il processo è stato interamente seguito dalla cooperativa Ciauli, dalla raccolta dei mandarini, alla trasformazione, invasettamento e etichettatura, il tutto supportati da alcune persone di Itaca e soprattutto dall’esperienza delle Cuoche Combattenti. E’ complicato riuscire a produrre la marmellata di mandarini, soprattutto per riuscire a togliere tutti i semi, un lavoro che va fatto a mano.

Il costo del vasetto di marmellata bio da 190 grammi è di euro 4.50. Si può ordinare sul sito di seminiamo bellezza https://www.seminiamobellezza.it/product/marmellata-di-mandarini/ oppure chiamando Alessia al 320 9716758 oppure Ninni al 335 8439580.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img