PALERMO. I giardini di Palazzo Orléans riapriranno nei prossimi giorni. Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, durante la conferenza stampa di presentazione delle Giornate Fai di Primavera in Sicilia che si è tenuta questa mattina nella sede della Presidenza della Regione. «Abbiamo dovuto faticare tre lunghi anni – ha dichiarato Musumeci -: il tempo necessario per chiudere un complesso contenzioso con il privato, proprietario di buona parte del patrimonio faunistico dei giardini, e per avviare le procedure autorizzative con la prefettura e con il ministero dell’Ambiente. Adesso gli animali del parco sono tutti passati al patrimonio della Regione e le autorizzazioni essenziali sono state già acquisite. Rimane aperta la interlocuzione con il ministero per definire gli ultimi dettagli, ma abbiamo già anticipato che nel frattempo restituiamo questo angolo meraviglioso alla pubblica fruizione dei palermitani e di tutti i visitatori».
Che cosa sarà possibile visitare nelle Giornate Fai
L’apertura dei giardini, zoologico e botanico, è prevista dopo le giornate Fai di Primavera in Sicilia, dove apriranno al pubblico, sabato 5 e domenica 6 giugno, aree archeologiche, musei, orti botanici, itinerari naturalistici e borghi storici: 42 luoghi in tutta la Sicilia, poco conosciuti o inaccessibili. «Il Fai nasce a Panarea, quindi in Sicilia, e mi ha sempre impressionato la generosità con cui questa Regione ci ha sempre ripagato. Il Fai opera secondo l’articolo 118 della Costituzione, ossia valorizza il lavoro dei cittadini singoli o associati per contribuire al ruolo sociale dell’ente pubblico» ha dichiarato Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo del Fai.
La manifestazione del Fondo per l’Ambiente Italiano è realizzata con il patrocinio del ministero della Cultura e della Regione Siciliana e con il supporto della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Arma dei Carabinieri che in Sicilia aprirà 7 caserme storiche.
«Grande collaborazione con il Fai, grazie al quale apriamo le nostre caserme che costituiscono non solo un patrimonio artistico ma anche delle vere e proprie “case” dei cittadini. L’Arma dei Carabinieri punta alla valorizzazione e alla tutela dei beni culturali» ha dichiarato il comandante della Legione Carabinieri Sicilia, il generale di brigata Rosario Castello.
«Apriremo luoghi in tutta la Sicilia grazie al contributo di tantissimi volontari: un entusiasmo che dimostra voglia di Italia e fiducia nel Paese» ha commentato Giuseppe Taibi, presidente del Fai Sicilia.
L’edizione di quest’anno è stata, inoltre, insignita della Targa del presidente della Repubblica e ancora una volta consentirà ai siciliani di scoprire luoghi più o meno conosciuti del patrimonio culturale dell’Isola grazie al lavoro dei volontari delle delegazioni e dei gruppi Fai. Il Fai ricorda che i posti disponibili sono limitati ed è consigliata la prenotazione online all’indirizzo https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/sicilia/
Ecco l’elenco dei beni aperti alle visite
DELEGAZIONE FAI DI PALERMO Viaggio a Polizzi: alla scoperta delle capitanee dell’arte POLIZZI GENEROSA
DELEGAZIONE FAI DI PALERMO iter Naturae. Il sentiero Geologico Urbano di Isnello ISNELLO
DELEGAZIONE FAI DI PALERMO Lignum sacrum: tesori lignei di Isnello ISNELLO
DELEGAZIONE FAI DI PALERMO Abies Nebrodensis, un albero prezioso POLIZZI GENEROSA
DELEGAZIONE FAI DI PALERMO L’antico Quartiere Militare di San Giacomo degli Spagnoli PALERMO
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA CRIPTA DI SANT’EUPLIO CATANIA
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA IntrArt- Intrecci d’arte LINGUAGLOSSA
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA Casa Museo Salvatore Incorpora LINGUAGLOSSA
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA Orto Botanico CATANIA
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA Chiesa di Santa Maria del Gesù CATANIA
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA Caserma dei Carabinieri CATANIA
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA Basilica di S. Nicolo’ l’arena del Monastero dei Benedettini CATANIA
GRUPPO FAI DI ACIREALE Chiesa di San Rocco: le antiche candelore di Acireale ACIREALE
GRUPPO FAI DI ACIREALE Passeggiata con le Muse, nello storico Giardino Belvedere. ACIREALE
GRUPPO FAI DI GIARRE – RIPOSTO La Canonica degli Archi RIPOSTO
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA Chiesa della badia di S. Agata CATANIA
DELEGAZIONE FAI DI CATANIA Istituto di incremento ippico per la Sicilia CATANIA
GRUPPO FAI DI MARSALA Villa Araba MARSALA
DELEGAZIONE FAI DI TRAPANI Erice, mura elimo-puniche ERICE
DELEGAZIONE FAI DI TRAPANI Chiesa del Carmine ERICE
DELEGAZIONE FAI DI TRAPANI Casa Pucci ERICE
DELEGAZIONE FAI DI TRAPANI Chiesa di Santa Caterina ERICE
GRUPPO FAI DI CASTELVETRANO Chiesa – Colleggiata di San Pietro e Paolo CASTELVETRANO
GRUPPO FAI DI CASTELVETRANO Teatro Selinus CASTELVETRANO
GRUPPO FAI DI CASTELVETRANO Chiesa Madre CASTELVETRANO
GRUPPO FAI DI CASTELVETRANO Aula consiliare di Palazzo Pignatelli CASTELVETRANO
DELEGAZIONE FAI DI SIRACUSA DALLA DUECENTESCA CASERMA DEI CARABINIERI AI MUSEI PRIVATI – PIAZZA SAN GIUSEPPE A ORTIGIA SIRACUSA
DELEGAZIONE FAI DI SIRACUSA Melilli MELILLI
DELEGAZIONE FAI DI MESSINA Forte Ogliastri MESSINA
DELEGAZIONE FAI DI ENNA Villaggio di Pergusa ENNA
DELEGAZIONE FAI DI RAGUSA Sala della Memoria presso ex Stazione dei Carabinieri ISPICA
DELEGAZIONE FAI DI RAGUSA Stazione Carabinieri di Ragusa Ibla – ex scuderie RAGUSA
DELEGAZIONE FAI DI AGRIGENTO Ex chiesa di Santa Barbara CANICATTI
DELEGAZIONE FAI DI AGRIGENTO Complesso chiaromontano di Santo Spirito AGRIGENTO
DELEGAZIONE FAI DI AGRIGENTO Caserma Carabinieri “Biagio Pistone” AGRIGENTO
DELEGAZIONE FAI DI AGRIGENTO Officina delle Tradizioni Popolari Siciliane AGRIGENTO
DELEGAZIONE FAI DI AGRIGENTO Biblioteca Comunale “La Rocca” AGRIGENTO
Giardino della Kolymbethra, Valle dei Templi di Agrigento – (BENE FAI)
Giardino Pantesco Donnafugata, Pantelleria (TP) – (BENE FAI)
GRUPPO FAI DI NICOSIA Da Convento Francescano a Caserma dei Carabinieri NICOSIA
GRUPPO FAI DI PIAZZA ARMERINA Giardino Garibaldi PIAZZA ARMERINA
DELEGAZIONE FAI DI CALTANISSETTA I resti di una villa ellenistica a Caposoprano GELA
DELEGAZIONE FAI DI CALTANISSETTA Passeggiata tra le mura federiciane di Gela GELA GRUPPO FAI DI ALCAMO Alcamo – La città murata: tracce e tracciati ALCAMO