9.8 C
Palermo
martedì, 18 Marzo 2025
HomeCulturaDonne a Sud: una performance di arte relazionale "unisce" tre artiste a Palermo

Donne a Sud: una performance di arte relazionale “unisce” tre artiste a Palermo

Il manufatto artistico finale è una mappa di questo confronto a più voci e sarà esposto il 7 ottobre all'interno del Museo Sociale Danisinni per la mostra Avvistamenti #3

spot_img
spot_img

PALERMO. Donne a Sud, dialogo a filo diretto. Performance di arte relazionale a cura di Tere Chad, Rossella Puccio e Diana Quiroga. Tre artiste che dialogano con altre donne dando vita a una tavola rotonda artistico-relazionale intorno ai temi del Sud del mondo, dell’egemonia culturale del Nord, della violenza sistemica che ha tra le donne le sue maggiori vittime; della sublimazione a cui può condurre l’arte.

All’interno della sede della Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale – Udipalermo, l’azione artistica si è innestata con l’opera di Tere Chad, artista cilena che ieri ha dato vita, insieme ad altri quattro artisti, alla performance Neonorte 4.0, all’interno di Villa Giulia, sul simbolo della Chakana. Su 550 mt di filo sono stati segnati i passi dei quattro artisti con pigmenti di colore differente. Parte di questo tessuto è stato utilizzato per la performance di arte relazione di oggi. Il dialogo delle donne si è inserito e integrato alle linee di colore.

Abbiamo accompagnato le parole di questo dialogo a più voci con l’azione del cucire, che ha dato vita a una topografia poltico-emotiva. Violenza sistemica e di genere, colonizzazione, solitudine, paura, accelerazioni della modernità, abbiamo affrontato questi temi sotto la lente di una matrice femminea transgeografica e transgenerazionale. La parola di è fatta gesto, nodoi e sutura. Un esperimento potente che ha dimostrato come l’arte possa essere ponte, contatto, ma anche spazio di cura“, spiega Rossella Puccio che ha invitato l’artista cilena Tere Chad a dare vita a questa azione collettiva, insieme alla regista argentina Diana Quiroga che da vent’anni vive e lavora a Palermo.

Il manufatto artistico finale è una mappa di questo confronto a più voci e sarà esposto il 7 ottobre all’interno del Museo Sociale Danisinni per la mostra Avvistamenti #3 a cura di Rossella Puccio per la giornata del Contemporaneo di AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Evento in collaborazione con Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale – Udipalermo onlus, Emmanuele Ars e Neonorte.

Hanno partecipato all’azione collettiva: Stefania Licata, Claudia Quartuccio, Emi Monteneri, Ketty Giannilivigni, Marina Leopizzi, Mara Cortimiglia, Stella Amato, Elvira Rotigljano, Vittoria Castagna Capritti, Maddalena Giardina, Associazione Le Onde

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img