12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeSpecialiSole Luna Doc Film Festival palcoscenico di creativitร  e impegno sociale. Il Mediterraneo 24 media partner della rassegna

Sole Luna Doc Film Festival palcoscenico di creativitร  e impegno sociale. Il Mediterraneo 24 media partner della rassegna

Attraverso i talk sarร  possibile conoscere (sabato 10 luglio) anche la giuria nuovi italiani, coordinata questโ€™anno da Bandiougou Diawara, tra i soci di ilMediterraneo24.it. Numerose le associazioni coinvolte: La Bandita e Zabbara, Welcome Refugees, i partner di progetto Oltre tra cui lโ€™Universitร  di Palermo, Raizes Teatro, Curva Minore, Film for our future

spot_img
spot_img

PALERMO. Progettazione socio-culturale e percorsi che uniscono creativitร , promozione di diritti e inclusione a Palermo. Oltre ad essere una rassegna internazionale di documentari, Sole Luna Doc Film Festival รจ da sempre un luogo dove queste esperienze si incontrano e  incontrano il grande pubblico per confrontarsi e costruire nuovi ponti e legami con progetti nazionali e internazionali, Lโ€™edizione 2021 sarร  particolarmente ricca di eventi fuori concorso che testimoniano i risultati di queste attivitร  con proiezioni, mostre, performance teatrali e talk.  Tra le presenze di questโ€™anno con appuntamenti ogni pomeriggio per tutta la durata della rassegna: le associazioni La Bandita e Zabbara, Welcome Refugees, i promotori del progettonazionale Oltre di cui รจ partner anche lโ€™Universitร  di Palermo, Raizes Teatro, ilMediterraneo24.it, media partner della rassegna, Curva Minore (che esplora il tema delle contaminazioni nel campo musicale) e la Rete internazionale di festival Film Our Future con alcuni cortometraggi di registi emergenti su tematiche ambientali. Al centro dei talk aperti al pubblico, anche le esperienze portate avanti da alcuni componenti della giuria internazionale come il produttore musicale Ian Brennan e la fotografa e videomaker Marilena Umuhoza Delli per fare emergere e dare una chance a musicisti originari di Paesi svantaggiati e la giornalista e scrittrice Nadeesha Uyangoda, impegnata sul fronte dei diritti delle seconde generazioni. Ancora, il progetto ambizioso del giornale online ilMediterraneo24.it fondato da palermitani e nuovi italiani per unโ€™informazione attenta al mondo del sociale e ai processi di inclusione.

Il cinema partecipativo al Sole Luna Doc Film Festival

Cosโ€™รจ il cinema partecipativo? E come puรฒ il cinema diventare veicolo di promozione e partecipazione sociale? Ne parleranno, a partire dallโ€™esperienza maturata a Palermo, i registi e responsabili dei laboratori Alessio Genovese, Virginia Nardelli e Lorella Libeccio che con le associazioni Zabbara e La bandita hanno realizzato due diversi progetti: FunKino – Cinema for Inclusion e ABCinema. Protagonisti, sulla scena e nel backstage, ragazzi e ragazze che non avevano mai avuto a che fare col mondo del cinema o del documentario: giovani richiedenti asilo, adolescenti e bambini che grazie al progetto hanno raccontato e si sono raccontati acquisendo consapevolezza di sรฉ e delle proprie possibilitร  e stabilendo un contatto comunicativo col resto del mondo. Dopo il dibattito (martedรฌ 6 luglio) saranno proiettati  due corti e un lungometraggio realizzati nellโ€™ambito dei due progetti: Jabal- La montagna di Alessio Genovese (18โ€™) che vede protagonisti un gruppo di adolescenti e la partecipazione straordinaria di Mimmo Cuticchio e dellโ€™attrice Simona Malato; Lโ€™amour nโ€™a pas de frontiรจre di Virginia Nardelli e Lorella Libeccio (41โ€™) che ha coinvolto giovani richiedenti asilo; e Nei nostri sogni  (19โ€™) realizzato insieme da bambini dellโ€™Istituto Gonzaga e da bambini di Ballarรฒ seguiti dal Centro Astalli. In collaborazione con Welcome Refugees Italia di Palermo (mercoledรฌ 7 luglio) sarร  proiettato Un giorno la notte (Italia, 68โ€™)di Michele Aiello e Michele Cattani, con lโ€™autonarrazione visiva di Sainey Fatty. Un film che unisce biografia e autobiografia, lo sguardo dei registi a quello personale del protagonista, un ragazzo gambiano di 20 anni che scopre di avere una malattia che lo renderร  presto cieco e si prepara ad affrontare questa nuova condizione di vita. Prodotto da Zalab, il lungometraggio nasce dallโ€™incontro avuto tra i registi e il protagonista allโ€™interno di un progetto di cinema partecipativo. Il documentario รจ inoltre pensato anche in termini di accessibilitร  per i non vedenti per cui sarร  possibile con l’applicazione gratuita MovieReading e il proprio smartphone, scaricare l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi.

Mostre, webserie e performance

Nasce per prevenire i fenomeni di radicalizzazione islamica, soprattutto tra giovani di nuova generazione di fede musulmana, il progetto Oltre, una campagna di comunicazione nazionale che vede tra i partner anche lโ€™Universitร  di Palermo. Il festival presenterร  il progetto lโ€™8 luglio e ne diventerร  una vetrina, trasmettendo la webserie โ€œRajelโ€ prodotta a Roma e un estratto dello spettacolo โ€œOltre il veloโ€ del Teatro Atlante con Preziosa Salatino.  Per tutta la durata della rassegna, inoltre, allo Steri saranno esposte le tavole della graphic novel โ€œOLTRE. La voce dei nuovi europeiโ€, realizzata da Gianluca Costantini nellโ€™ambito del progetto. Resteranno in mostra dal 5 allโ€™11 luglio anche i poster dellโ€™illustratrice Marina Mazzamuto creati per un altro progetto: la campagna โ€œJustice forโ€ di Raizes Teatro in cooperazione con il Comune di Palermo. I volti di sei tra attiviste e attivisti per i diritti umani reclusi, uccisi o le cui battaglie sono scomparse dai radar dellโ€™informazione, sono stati affissi nei mesi scorsi per le strade di Palermo e raccontati in web-video per far conoscere le loro storie: da quella piรน recente dello studente Patrick Zaki a quelle di Nasrin Sotoudeh, Marielle Franco, Shady Habash, Salvatore Gurreri e Loujain Al Hatlhloul.  Domenica 11 luglio, il Festival ospiterร  anche un incontro per approfondire il progetto di Raizes teatro e dare spazio al dibattito. Saranno presenti: Marina Mazzamuto, il regista Alessandro Ienzi e il presidente dellโ€™associazione โ€œAntigoneโ€ Pino Apprendi. A seguire, in anteprima italiana, andrร  in scena lo spettacolo della compagnia Raizes Teatro โ€œFree To Beโ€, scritto e diretto da Alessandro Ienzi, patrocinato da Avant Garde Lawyers e parte del Programma Human Freedom 21.  

L’esperienza sociale ed editoriale de Il Mediterraneo 24 ai talk con la giuria dei nuovi italiani

Per tutto il weekend, i pomeriggi di Sole Luna Festival saranno riservati a talk di approfondimento su storie e tematiche contemporanee. Si inizia venerdรฌ 9 luglio con lโ€™incontro con la giornalista  Nadeesha Uyangoda, autrice di Lโ€™unica persona nera nella stanza e componente della Giuria internazionale, per affrontare il tema della rappresentanza delle minoranze nel panorama cinematografico e parlare di tokenismo, quellโ€™atteggiamento cioรจ che spaccia per politiche di inclusione, atti superficiali e simbolici nei confronti delle minoranze comunitarie. Ian Brennan, produttore musicale e Marilena Umuhoza Delli, fotografa e videomaker, racconteranno invece il loro lavoro di scouting e produzione di talenti musicali che si trovano in Paesi svantaggiati, fuori dai circuiti discografici internazionali. Attraverso i talk sarร  possibile conoscere (sabato 10 luglio) anche la giuria nuovi italiani, coordinata questโ€™anno da Bandiougou Diawara, tra i soci di ilMediterraneo24.it e la giuria delle scuole formata da studenti e studentesse di Palermo ed Enna. Sarร  anche l’occasione per il nostro giornale di raccontare la propria esperienza editoriale e sociale. Interverrร  anche Stefano Edward, nostro collaboratore, laureando in comunicazione pubblica dโ€™Impresa e pubblicitร  allโ€™univeritร  di Palermo, attivista della comunitร  Tamil, viceportavoce della consulta della pace, con tesi sulla partecipazione politica delle seconde generazioni.

Anche i bambini avranno il loro spazio. Sabato pomeriggio รจ in programma, infatti, un laboratorio ludico di scrittura araba e la proiezione de โ€œI racconti di Giufร โ€, il progetto dellโ€™arabista Alessandra Amorello che attraverso le storie di Giufร , gli stessi che la nonna le raccontava da bambina, fa conoscere lโ€™italiano ai bambini stranieri e lโ€™arabo ai bambini italiani, creando un ponte tra culture differenti.

Contemporaneamente Marzia Raimondo nota sui social come @increlibrile terrร  un breve incontro sulla letteratura inclusiva per lโ€™infanzia dedicato alle mamme e ai papร . Con consigli di lettura per aiutarli nella scelta delle storie da proporre ai figli.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img