PALERMO. “Una giornata che non rappresenti le gioie e le difficoltà di un mondo chiuso, ma che si apra alla consapevolezza di tutti, anche e soprattutto di coloro che si trovano ‘all’esterno’ della disabilità”. Così l’associazione nazionale ParlAutismo lancia la nuova edizione dell’iniziativa dedicata all’autismo, giunta al 16esimo anno, che si svolgerà il 6 aprile alle ore 18.00 a Palermo in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza dell’autismo, del 2 aprile.
In occasione della settimana dell’autismo, che inizierà ufficialmente con la data universalmente riconosciuta del 2 aprile, l’associazione ParlAutismo accoglierà il 6 aprile in uno dei luoghi simbolo della cultura siciliana come il Teatro Politeama-Garibaldi a Palermo tutte le famiglie e le associazioni operanti nell’assistenza e nelle attività legate al mondo dell’autismo e della disabilità. Ragazzi e ragazze ‘sfideranno’ l’autismo con esibizioni teatrali, balli e rappresentazioni, accompagnati da ospiti d’eccezione del mondo dello spettacolo e non solo, per poi ritrovarsi tutti all’esterno del Teatro Politeama in occasione della tradizionale Fiaccolata, giunta alla sua sedicesima edizione consecutiva.
“Abbiamo scelto domenica 6 aprile per dare la possibilità a tutti di partecipare – spiega Tiziana Amato, presidente di ParlAutismo -. Parlare di autismo in ogni luogo e con tanta gente è da sempre il nostro obiettivo: far conoscere l’autismo in qualunque contesto sociale e di vita. Con questa manifestazione, che da ormai 16 anni portiamo avanti, intendiamo testimoniare come l’autismo non sia una malattia, ma un modo diverso di vivere la vita.”
Un viaggio, quello della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che è cominciato mesi fa con l’attività di ParlAutismo nelle scuole: “Quest’anno ParlAutismo è diventata più grande e più forte – prosegue Amato -, abbiamo avuto il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ci ha aiutato ad inviare in tutte le scuole della Sicilia il progetto che accompagna le nostre campagne di sensibilizzazione. La prima campagna si è svolta lo scorso 4 marzo e nei prossimi mesi, prima e dopo l’evento, toccheremo diversi altri istituti scolastici di Palermo e provincia per sensibilizzare tutti sul tema.”
Ospite d’eccezione dell’evento del 6 aprile, patrocinato anche quest’anno dal Comune di Palermo, sarà il duo comico Matranga e Minafò, con la conduzione di Anna Cane e la Direzione Artistica di Giuseppe Di Michele.
“Anche quest’anno l’Amministrazione cittadina ha voluto sostenere in prima linea l’organizzazione delle celebrazioni della Giornata Mondiale sull’Autismo – dichiara l’assessora comunale alle Politiche Sociali, Rosi Pennino -. Ogni anno si ripete un momento magico: quello di riunire bambini, ragazzi e famiglie in un contesto inclusivo e gioioso, ma anche di riflessione e confronto verso quelle necessità che la disabilità richiede e che questa Amministrazione ha sempre dimostrato di voler ascoltare, agendo prontamente.”