PALERMO. Dopo l’esperienza di “Sangu e Latti” nel quartiere Sperone di Palermo, murale dedicato all’allattamento e la partecipazione all’Alleanza Creativa Sperone167, per le mamme dell’associazione L’Arte di Crescere è stata una naturale conseguenza partecipare ad una nuova progettualità al fianco dell’Arnas Civico, dell’Ospedale dei Bambini Di Cristina e del Rotary per la realizzazione dei murales “Ora ti passa” di Igor Scalisi Palminteri e “Isati” di Antonio Carlotta appena inaugurati.
Due murales renderanno più leggero l’arrivo al Pronto Soccorso dell’Ospedale dei Bambini di Palermo, grazie al progetto di 12 clubs Rotary dell’Area Panormus e al Cesvop in rete con le associazioni L’Arte di Crescere Odv, People help the people e l’Associazione Diabetici Vincenzo Castelli. Perchè “Un bambino che soffre è un bambino da amare due volte”, dice l’artista Igor Scalisi Palminteri.
“Ai lavori hanno partecipato alcuni piccoli pazienti dell’Ospedale che hanno dipinto i decori siciliani in chiave moderna, che ho voluto inserire in linea con la mia idea di stile e di appartenenza”, afferma l’artista Antonio Carlotta.
“Sosteniamo il tema a noi caro della cura. Ci auguriamo che questi due murales portino un pò di gioia e colori ai piccoli pazienti e al personale dell’Ospedale, rendendo l’ambiente ancora più accogliente. I murales rappresentano il nostro impegno per la cura dei bambini e per la loro felicità”, afferma Roberta Macaione, mamma rotariana dell’associazione L’Arte di Crescere.
“Come volontaria dell’associazione L’Arte di Crescere – riporta Monica Garraffa – ho appoggiato il progetto del nuovo murale pensando con estrema delicatezza al dolore dei familiari, dei bambini e operatori sanitari che tutti i giorni affrontano situazioni difficili in cui l’arte può svolgere una funzione importante come veicolo di bellezza e di cura, coinvolgendo genitori e bambini in un momento ludico”.
All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il Governatore del Distretto Rotary 2110, Orazio Agrò, i rappresentanti della Commissione Distrettuale Street Art Rotary 2110 Sicilia e Malta, dei 12 Rotary Club sponsor, della dirigenza dell’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli e del Presidio dell’Ospedale dei Bambini, e Giuseppe Labita, in rappresentanza delle associazioni di volontariato coinvolte in rete con il Cesvop Palermo.