PALERMO. Si è svolta presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, gremito in ogni ordine di posti, la cerimonia inaugurale di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”. Un evento che ha visto la partecipazione di oltre 800 persone tra cittadini, volontari e numerose scolaresche, segnando l’inizio di un anno di straordinaria rilevanza per il capoluogo siciliano dove si stima operino oltre 27.000 volontari.
La manifestazione, in stretta connessione con la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, ha presentato anche il XIX Concorso Nazionale “Tricolore Vivo”, iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado che promuove i valori costituzionali e dell’unità nazionale. Questa concomitanza ha evidenziato lo stretto legame esistente fra volontariato, solidarietà organizzata, democrazia e principi costituzionali.
La cerimonia è stata aperta con l’inno nazionale, seguito dalla proiezione del video prodotto dal CeSVoP, «Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025». L’inaugurazione ha visto gli interventi istituzionali di rilievo: da Giorgio Casagranda, CSV Trentino e CSVnet, a Giuditta Petrillo, presidente CeSVoP; da Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali (in video-intervento), a Nuccia Albano, assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, e Roberto Lagalla, sindaco di Palermo.
L’evento è stato arricchito dalle esibizioni del Coro e Orchestra del Liceo “Regina Margherita” di
Palermo, seguite dalla presentazione del Concorso Tricolore Vivo a cura di Sebastiano Maggio, presidente dell’Associazione Nazionale Tricolore Vivo e di Giuseppe Russo, presidente
dell’Associazione Italiana Genitori (AGe) Sicilia.
Momento centrale della mattinata è stata la prolusione di Massimo Mariani, prefetto di Palermo,
sull’articolo 1, comma 2 della Costituzione: “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”, che ha sottolineato il valore fondante della partecipazione civica in una democrazia.
Durante la cerimonia sono state consegnate le medaglie d’onore del Concorso Tricolore Vivo al questore di Palermo, Vito Calvino, e a Maurizio Russo, luogotenente dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme in Sicilia. Il questore Calvino ha poi tenuto un toccante intervento in memoria dei caduti tra gli agenti di scorta della Polizia di Stato.
Gli studenti del Liceo scientifico “Benedetto Croce” di Palermo hanno curato un significativo momento dedicato alla pace, mentre la conclusione dell’evento è stata affidata all’orchestra del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo.
“Abbiamo mostrato oggi un volto di Palermo che rappresenta la solidarietà gratuita e la partecipazione attiva dei cittadini – ha dichiarato Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP -. E’ stata una grande festa nello spirito tipico del volontariato che è una delle anime della nostra democrazia. Partendo da chi è ai margini, si guarda a tutta la comunità per rigenerarla e farla diventare sempre più inclusiva.
In quest’anno di Palermo Capitale Italiana del Volontariato saremo al centro dell’attenzione nazionale, ma non faremo parate e passerelle autocelebrative. Punteremo, piuttosto, a far diventare il volontariato e la partecipazione attiva una pratica sempre più diffusa fra le strade e le case di questa città e della nostra regione. Ecco perché lo slogan ‘Un volontariato che non ti aspetti… Il tuo!’.
Ringrazio gli organizzatori del Concorso Tricolore Vivo – continua Petrillo -, che ci hanno permesso di avviare l’anno con il piede giusto. Ringrazio il Comune di Palermo, la Caritas diocesana e il Forum del Terzo settore Sicilia per aver promosso con noi Palermo Capitale. Infine, un grazie che abbraccia tutti coloro che in un modo o nell’altro stanno dando e daranno il loro apporto a quest’anno davvero importante per Palermo e la sua regione. Ripeto quanto già detto nei giorni scorsi: coraggio, condividiamo sogni e speranze, senza lasciare indietro nessuno.”
L’iniziativa è stata organizzata congiuntamente dal Comune di Palermo e dal CeSVoP – Centro di
Servizi per il Volontariato di Palermo, in partnership con la Caritas diocesana e il Forum del Terzo settore siciliano e con la collaborazione di numerosi enti e istituzioni.
“Questo importante riconoscimento – ha commentato il sindaco di Palermo -, arriva nel contesto di una città che sta compiendo ogni sforzo per recuperare elementi di attrattività complessiva. Tra questi elementi, c’è certamente anche la solidarietà e Palermo è capitale vera di attività che guardano alla situazione sociale e alla sussidiarietà come metodo di azione quotidiana tra le istituzioni pubbliche e i soggetti accreditati del terzo settore. Ed è proprio alla collaborazione con questi soggetti, come Cesvop, la Caritas diocesana e il Forum terzo settore Sicilia che l’ente pubblico riesce a essere più incisivo nell’attività di supporto ai soggetti più fragili. Proprio per questa ragione, il mio pensiero e il mio ringraziamento vanno a tutti quei volontari che silenziosamente portano avanti una virtuosa azione di sostegno ai più fragili. Si tratta, dunque, di un riconoscimento a questo grande cuore, alle sue articolazioni dell’associazionismo e del volontariato e una soddisfazione ovviamente anche per l’amministrazione comunale e di questo ringrazio l’assessorato alle Politiche sociali per il grande lavoro che sta svolgendo”.
A designare Palermo come Capitale italiana del volontariato (quarta città ad essere stata premiata) è stata l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato -, con il patrocinio di ANCI – perché, si legge nella motivazione “la città ha saputo valorizzare il contributo di volontari, associazioni e amministrazioni locali nella costruzione del bene comune”.
“La rete del volontariato e del terzo settore a Palermo, grazie al lavoro dell’amministrazione Lagalla – sottolinea l’assessore Pennino -, rappresenta un valore aggiunto per la nostra città. Quotidianamente, lavoriamo in sinergia con chi è presente sul territorio dialogando e costruendo azioni concrete per i cittadini. Quest’anno il riconoscimento che ha ricevuto Palermo come capitale del volontariato ci darà l’opportunità di consolidare e potenziare la rete dei volontari che sono impegnati a fianco di chi ha più bisogno”.
Durante l’anno di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 verranno attivati nei territori spazi di coprogettazione e di condivisione, con l’obiettivo di sperimentare percorsi di rigenerazione che coinvolgano in modo continuativo cittadini, istituzioni, imprese, comunità ecclesiale, enti socio-culturali e Terzo settore.
Per informazioni sugli eventi, sul calendario e sulle opportunità di Palermo Capitale Italiana del
Volontariato 2025, è possibile visitare questo sito web.
Eventi istituzionali di rilevanza nazionale e regionale (alcune date sono da confermare)
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (6 aprile 2025) con evento e fiaccolata al Teatro Politeama
Evento Donne di pace, donne per la pace (aprile 2025)
Open Day Volontariato Giovanile (6 maggio 2025)
Evento Nazionale SPeRA 2025: ITALIA&AFRICA (11 giugno 2025)
TERZJUS DAY 2025 – “Palermo Città dell’Economia Solidale e del Volontariato Solidale” (20-21 giugno 2025)
Evento su Economia Sociale e Lotta alla Povertà (27 giugno 2025)
Evento su Volontariato, Religioni e Santità (4 luglio 2025)
Festino di Santa Rosalia con iniziative legate al volontariato (14-15 luglio 2025)
Evento Nazionale sui Beni Confiscati e Lotta alla Criminalità (15 settembre 2025)
Evento Nazionale con CSVNET (settembre 2025)
Evento Regionale Giovanile sul Protagonismo e sull’Attivismo Sociale (24 ottobre 2025)
Festival locale dei Patti di Collaborazione e dell’Amministrazione Condivisa (24 ottobre 2025)
Raduno Regionale del Volontariato di Protezione Civile
Giornata Internazionale dei Diritti del Fanciullo e dell’Adolescente (20 novembre 2025)
Convention del Volontariato Siciliano – Evento di chiusura di Palermo CIV 2025 (5-6 dicembre 2025)
Iniziative territoriali
Open Day del Volontariato nelle 8 Circoscrizioni di Palermo (da marzo a novembre 2025)
Eventi di piazza nelle diverse zone della città
Laboratori inclusivi per persone con disabilità, promossi da Fondazione Sicilia, da GAM; Palermo e da Civita Sicilia
Percorso di costituzione della Fondazione di Comunità a Palermo (avvio fine aprile 2025)
La Domenica Favorita 2025 con attività ed eventi nel parco cittadino della Favorita
Iniziative proposte dagli Enti del Terzo Settore
Riqualificazione urbana e ambientale
Riqualificazione della Borgata Vergine Maria (L’ARX O.D.V.)
Pulizia e rimozione rifiuti in diverse aree cittadine (PANAGIOTIS ODV, Tulime ETS)
Pulizia della spiaggia di Romagnolo (GUARDIA MARINA NAZIONALE ODV)
Creazione di residenze ecosostenibili per colonie feline (Oipa Italia Onlus)
Inclusione sociale e promozione della salute
Screening e visite mediche gratuite nei quartieri (Breast Friends ODV)
“Sport per Tutti: Uniti nella Diversità” (UILDM Sezione di Palermo OdV)
“ADRIA INCLUSIVE GAMES – SICILIA 2025” (ASD SPORT21 SICILIA)
“Un Dentista per Amico” con la “Giornata Mondiale del Sorriso” (Accademia Psicologia Applicata Aps)
Promozione culturale e sensibilizzazione
“Le carceri hanno ancora senso?” – convegno sui 25 anni dell’associazione (ASVOPE)
“Un Tesoro di Quartiere” – caccia al tesoro della solidarietà (Al Revés Società Cooperativa Sociale)
Spettacolo/evento artistico sulla violenza contro le donne (Associazione Oltre Le Distanze)
“Teatro In-Azione” nelle scuole con utenti del Dipartimento di salute mentale (PENSIAMO IN POSITIVO PALERMO)
“Attivatori di comunità resistenti” con installazione di casette dei libri e murales (L’arte di crescere ODV)
“’U VOLONTARIATU” – spettacolo teatrale in lingua siciliana (Associazione Italiana Genitori A.Ge. “G. Pitrè”)
Formazione e sensibilizzazione ambientale
Sessione formativa per docenti sull’educazione ambientale (Tulime ETS)
“Sicilia terra di fuoco” – convegno sulla realtà degli incendi in Sicilia (Tulime ETS e Fenice Verde)
“Volontariato… Crescere donandosi” – esercitazione pubblica sulla protezione civile (Emergenza Radioamatori Associati Palermo OdV)
Solidarietà e sostegno ai più fragili
Giornata nazionale della Colletta Alimentare (Banco Alimentare Sicilia Occidentale ODV)
“Cultura e Bellezza per la Solidarietà” – evento artistico a sostegno delle vittime di violenza (Follow The Sun Odv)
“Volontariato e Sanità Insieme” – iniziativa negli ospedali (AVULSS PALERMO ODV)
“Diamoci una mano” – spettacolo teatrale sul tema della solitudine (ASSOCIAZIONE TELEFONO AMICO PALERMO ODV)