PALERMO. Una iniziativa europea online nella quale i giovani, esposti ai cambiamenti repentini in ambio socioeconomico a causa della pandemia, potranno confrontarsi virtualmente con i propri pari residenti in altre località in una “agorà” per comprendere le azioni e le strategie da attuare per migliorare la propria qualità di vita. È questo il fine dell’evento “Connecting Youth Through Storytelling: A Conversation of Change Event” (Conversazione per il cambiamento) che si terrà, giovedì 7 aprile, dalle 14 alle 16.30, tramite la piattaforma Zoom.
Promotori dell’iniziativa e target di partecipanti
Il progetto Europeo CONTINUE è cofinanziato dal programma Erasmus + e prevede un consorzio paneuropeo costituito da ben sette paesi: l’associazione britannica People’s Voice Media – capofila del consorzio, l’associazione palermitana Per Esempio Onlus, Active Youth Projects, il partner lituano; Artemissziò Alapìtvàny, partner ungherese; Comparative Research Network, partner tedesco; Federação das Associações Juvenis do Distrito do Porto (FAJDP), partner portoghese e infine Crossing Borders, partner danese.
“L’iniziativa è specificatamente dedicata ai giovani, attivatori ed attivatrici di comunità, policy makers di diversi paesi d’Europa e mira ad aprire uno spazio transnazionale di conversazione per il cambiamento appunto, su come la pandemia da COVID-19 ha influenzato la vita dei giovani e delle comunità locali e quali strategie potrebbero essere messe in campo per rispondere ai bisogni e ai desideri emergenti”, riferiscono i referenti del partner italiano Per Esempio Onlus.
Attività e risultati attesi dalla conversazione
I soggetti coinvolti avranno la possibilità di confrontarsi sulle tematiche a loro vicine in una ottica di confronto attraverso domande e risposte. La conversazione tra i giovani in questa “agorà virtuale” prenderà slancio dalla condivisione dei risultati di una ricerca condotta nei diversi paesi coinvolti che aveva previsto lo svolgimento delle attività di workshop tramite la quale gruppi di giovani hanno utilizzato il metodo dello storytelling digitale per indagare l’impatto della pandemia nella vita dei propri pari. L’evento sarà facilitato da Hayley Trowbridge di People’s Voice Media.
Emanuela Firetto, coordinatrice di progetto dell’associazione Per Esempio Onlus, ci riferisce i risultati attesi dopo l’evento: “Dopo questo evento che ha la finalità di avviare un confronto su come le vite dei giovani e delle comunità sono cambiate a seguito della pandemia, in ogni città locale, gruppi di giovani accompagnati da Youth Workers metteranno successivamente in atto delle azioni sociali, in risposta ai bisogni e desideri che sono emersi durante la fase di ricerca che ha preceduto questo intervento internazionale. Si alzeranno più voci, per mettere in circolo informazione, prendere coscienza dei bisogni vissuti dai giovani e venire fuori con delle idee da mettere concretamente in pratica in forma di azioni sociali che hanno un impatto sulla collettività, sulle comunità locali”, conclude Firetto.
Per partecipare bisogna mandare una mail all’indirizzo e.firetto@peresempionlus.org con oggetto “CONTINUE – Coc event 7 aprile”.