PALERMO. Un percorso specifico di formazione e consapevolezza sui sistemi imprenditoriali, normativi e delle competenze digitali rivolto alle donne di paesi provenienti dai paesi extra UE. Sono queste le finalità del progetto AMIF Enfem – Female TCNs Integration in Local Communities through Employability and Entrepeneurship Local Oriented Strategies promosso dal CEIPES e dagli altri partner europei. Un progetto che vuole contrastare le tante vulnerabilità sociali (discriminazioni, esclusioni socioeconomiche) alle quali possono essere esposte le persone appartenenti ai paesi terzi (con un focus specifico sulle donne) nel territorio dell’Unione Europea. Ciò è in linea con le criticità che, purtroppo, tali donne, affrontano nel quotidiano nella nostra società con un non riconoscimento del proprio know-how da parte del sistema educativo e occupazionale del paese ospitante. Questa è la core mission di ENFEM che ha visto, in questi giorni, un insieme di attività formative specifiche per creare un empowerment tra il target di persone identificate dal progetto.
Attività e partecipanti coinvolte
Sono ben 25 le donne provenienti dai paesi extraeuropei che hanno in primis testato la piattaforma di apprendimento online elaborata dal consortium nei mesi precedenti per dare un feedback sulla sua utilità, la sua funzionalità e i contenuti. Nello specifico, le donne hanno concluso il primo modulo relativo allo sviluppo di competenze chiave per l’imprenditorialità come digital Skills, pensiero critico, etica del lavoro ed i moduli tre e quattro riguardanti le conoscenze base del quadro giuridico italiano in materia di contratti e diritti dei lavoratori. Le donne che hanno partecipato hanno dichiarato di aver apprezzato la formazione, soprattutto la parte relativa ai loro diritti dal momento che sono state già vittime di sfruttamento lavorativo.
L’apprendimento basato sul lavoro è consistito in study visits all’interno delle strutture del CEIPES per mostrare alle donne TCN il tipo di lavoro che il personale del CEIPES svolge ogni giorno nei diversi dipartimenti, in particolare nell’Agenzia per il Lavoro. Le donne hanno avuto la possibilità di imparare cos’è un progetto europeo, che tipo di progetti il CEIPES scrive e realizza ed il lavoro dei project manager. In seguito, gli orientatori hanno aiutato le donne a scrivere un CV attraente in base alle loro aspirazioni e competenze lavorative per potersi inserire nel mercato del lavoro locale.
Le attività in itinere
Nelle prossime settimane, ci fanno sapere dall’associazione, il CEIPES continuerà ad organizzare altre giornate formative per donne cittadine di Paesi terzi. Inoltre, a settembre si organizzerà un evento che vedrà coinvolte sia le donne che hanno partecipato alla formazione che gli imprenditori con cui CEIPES- Agenzia per il Lavoro collabora in modo da creare uno spazio di contatto tra domanda e offerta.
Per saperne di più
Per avere ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web di ENFEM e le pagine social.