PALERMO. Un’altra occasione per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani, cittadini di Paesi membri dell’Unione Europea, nonché cittadini di Paesi extra UE regolarmente soggiornanti in Italia; un’altra occasione per impegnarsi nei progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza su tutto il territorio nazionale e anche all’estero.
Un’altra occasione quella del Servizio civile che coinvolgerà 6.478 operatori che verranno impiegati in progetti di Servizio Civile Universale per il 2024, progetti che rientrano nei programmi di Servizio Civile Digitale, Servizio Civile Ambientale, Servizio Civile per il Giubileo della Chiesa Cattolica, e in programmi di Servizio Civile Universale autofinanziati.
“Tutti i progetti – come da sito – avranno una durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali o un monte ore annuo di 1.145 ore, distribuite su cinque o sei giorni a settimana. Ogni volontario selezionato sottoscriverà un contratto con il Dipartimento per il Servizio Civile Universale. L’assegno mensile previsto per lo svolgimento del servizio è di €507,30, con possibilità di adeguamento in base alle variazioni ISTAT”.
Per partecipare gli interessati devono presentare domanda entro le ore 14:00 del 26 settembre 2024 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), accessibile dal sito ufficiale del Servizio Civile Universale. Per accedere, sarà necessario possedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), lo strumento che consente di identificarsi in modo sicuro sui portali della pubblica amministrazione.
Dopo la registrazione sulla piattaforma sarà possibile orientare la propria scelta consultando i progetti su https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/cerca-il-progetto/ e utilizzando gli strumenti di ricerca messi a disposizione dalla piattaforma e sui siti internet del Dipartimento. Infine, si potrà procede completando il form con tutte le informazioni richieste, inclusa la motivazione e il curriculum vitae.
“In particolare – sempre sul sito del Servizio Civile – sono previste, 3.399 posizioni in 162 progetti afferenti a 47 programmi di intervento di Servizio civile digitale; 2.354 posizioni in 142 progetti afferenti a 54 programmi di intervento di Servizio civile ambientale; 632 posizioni in 44 progetti afferenti a 13 programmi di intervento di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica; 93 posizioni in 23 progetti, afferenti a 9 programmi di intervento di Servizio civile universale ordinario autofinanziati”.
Un’altra occasione, allora; “un’occasione – si legge sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it – di formazione e di crescita personale e professionale per riscoprirsi indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese”.
In Sicilia, sono diverse le opportunità offerte: il Gonzaga Campus ha pubblicato le graduatorie definitive relative al bando 2023. Legacoop Sicilia ha presentato, invece, due progetti che attendono le candidature dei volontari. E anche i Comuni possono accogliere i volontari.