18.7 C
Palermo
giovedì, 24 Aprile 2025
HomeBuone notizieCon Harraga 2 ragazzi di diverse nazionalità in dialogo con un imam e un prete a Palermo

Con Harraga 2 ragazzi di diverse nazionalità in dialogo con un imam e un prete a Palermo

Un modulo sullo studio delle religioni è continuato con la visita nella moschea tunisina e il confronto con l'Imam di Palermo, Mustafà Boulaalam. Poi, tappa nella chiesa di Santa Chiara dove ad aspettare i giovani c'era don Domenico Luvarà

spot_img
spot_img

PALERMO. Un “viaggio” tra culture, luoghi, storie, usanze e religioni: questo è ciò che è stato offerto a 20 ragazzi e ragazze di varie parti del mondo che hanno partecipato al laboratorio interculturale organizzato nell’ambito del progetto di CIAI, Harraga 2, a Palermo.
In particolare, un modulo ha appassionato e incuriosito i ragazzi più degli altri: quello sul dialogo interreligioso che ha previsto uno studio sulle tante religioni esistenti nel mondo, ma anche una visita presso la moschea tunisina e un confronto con l’Imam di Palermo Mustafà Boulaalam e successivamente un incontro nella chiesa di Santa Chiara con don Domenico Luvarà.
Tante le domande poste dai ragazzi, come racconta Roberta Lo Bianco del CESIE, partner di CIAI nel progetto Harraga2, che ha tenuto il laboratorio insieme a Valentina Grasso e i due facilitatori linguistico culturali, Paterne e Rubena:

C’è stata grande curiosità e voglia di andare in fondo alle questioni. Il gruppo era molto variegato e i partecipanti avevano livelli di consapevolezza diversi. Sicuramente la possibilità di uno scambio, privo di giudizio e volto a comprendere l’altro nelle sue differenze ma anche nelle similarità, è la chiave di accesso ad una società più giusta, equa, rispettosa delle identità di tutti coloro che condividono questo territorio. I partecipanti hanno messo in discussione le proprie convinzioni; c’è chi è stato capace di spingere le analisi ancora più a fondo, rendendosi conto che la propria cultura è solo una tra le tante esistenti al mondo, né la migliore né la peggiore. Credo che questi giovani possano insegnare a noi adulti tante cose che abbiamo dimenticato, e insieme stiamo piantato un piccolo seme di speranza per una società sempre più interculturale e solidale”.

Harraga 2 è un progetto che si sta attualmente svolgendo a Palermo grazie ad una rete di associazioni, con capofila CIAI; prevede percorsi innovativi di inclusione per minori o neomaggiorenni soli che arrivano in Italia.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img