12.6 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeCronacaProvinceLavoro, un progetto contro gli ostacoli all'inclusione

Lavoro, un progetto contro gli ostacoli all’inclusione

spot_img
spot_img

Dalla volontà di creare un ponte tra giovani in condizione di svantaggio socio-economico e il mondo del lavoro nasce il progetto “Perché No?”. A finanziarlo, il Fondo Beneficienza Intesa Sanpaolo e la Fondazione con il Sud. Lo realizzeranno Astericsco Soc. Coop. Soc. in partenariato con Centro Astalli, ConfCooperative Sicilia e Ufficio Servizio Sociale Minorenni – Palermo. Il progetto biennale, articolato in un percorso multidirezionale e multidimensionale, intende promuovere l’inclusione socio lavorativa di 50 giovani della provincia di Palermo. L’obiettivo di “Perché no?” è rimuovere i “no”, gli ostacoli che impediscono a giovani in condizioni di disagio sociale, di età compresa tra i 16 e i 29 anni, di raggiungere e mantenere la propria autonomia di vita e di lavoro. Il progetto prevede la realizzazione di percorsi integrati di orientamento, formazione, tirocini formativi, integrazione sociale grazie al coinvolgimento di “famiglie accoglienti”. Infine, il collocamento sul mercato del lavoro, attraverso l’avvio di esperienze di lavoro autonomo o subordinato.

Con “Perché no?” l’azione di reti solidali

Al centro di “Perché no?” i bisogni e le necessità, ma anche le potenzialità e le aspirazioni dei destinatari. Il progetto, infatti, intende realizzare “concrete azioni volte a favorire la socializzazione e il confronto con modelli positivi”, attraverso l’azione reti solidali. Si cercherà anche di promuovere l’inclusione socio-lavorativa di giovani in disagio per rafforzarne le competenze, la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, attraverso l’orientamento. I destinatari saranno accompagnati nel percorso di integrazione nel tessuto sociale e produttivo e il loro gap formativo verrà colmato attraverso le azioni formazione e tirocini, completandone la preparazione. L’esclusione dei giovani dal mercato del lavoro verrà ulteriormente affrontata con l’azione di occupabilità. Così si vuole collocare i giovani in aziende del territorio o aiutarli alla nascita di una nuova Cooperativa. Il bando scadrà il 22/01/2021.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img