PALERMO – Donne che hanno lasciato un solco profondo e indelebile nella storia del nostro Paese. Sono Rita Atria, Franca Viola, Felicia Bartolotta Impastato ma anche tutte le vittime di femminicidio e chi è stata uccisa durante il proprio servizio come la psichiatra Barbara Capovani. A tutte loro, è dedicato lo spettacolo teatrale “Donne” che andrà in scena il prossimo 27 maggio alle 20,30 al Teatro Biondo di Palermo. A promuoverlo e organizzarlo sono le associazioni Stupenda Mente e Ail (Palermo – Trapani) che hanno deciso di dedicare lo spettacolo teatrale a Barbara Capovani. la psichiatra uccisa a Pisa nello svolgimento del suo lavoro.
La performance artistica avrà la partecipazione straordinaria delle attrici Egle Mazzamuto e Gisella Vitrano e della giornalista Alessandra Turrisi. La regia e i testi sono curati da Marcello Alessandra che si avvarrà delle canzoni originali di Alessio Alessandra e delle sonorizzazioni di Giuseppe Rizzo.
L’incasso delle vendite dei biglietti dello spettacolo servirà per la realizzazione di alcune opere benefiche dedicate alle persone affette da problemi di salute mentale e per i servizi di Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie). Gli interessati potranno acquistare i biglietti nella sede dell’ospedale Cervello dell’Ail oppure contattando i numeri 091 6883145 – info@ailpalermo.it e 320 027 3473 StupendaMente.
“La prima giovane donna che ho pensato è stata Rita Atria – di cui ho letto il diario – a cui poi è seguita Felicia Bartolotta Impastato che ho conosciuto, nutrendo per lei una profondissima stima – racconta lo psichiatra Marcello Alessandra presidente dell’associazione Stupenda Mente -. A loro ho aggiunto pure Franca Viola – nota per il suo coraggio di denunciare e di essere libera – e tutte le donne vittime di femminicidio. Dal lavoro è venuto fuori un testo teatrale molto bello che sarà arricchito dalle canzoni di Alessio Alessandra. Inoltre, ho deciso di proporlo all’Ail con cui, diverse volte come associazioni, abbiamo collaborato insieme. Mentre l’organizzazione dello spettacolo era in progress, giungendoci purtroppo la notizia dell’uccisione della collega Barbara Capovani, abbiamo deciso di dedicare lo spettacolo a lei. Le donne ricordate e rappresentate sono quelle che hanno saputo – con grande coraggio, distacco da tante cose e forte maturità -, portare avanti le loro idee senza guerreggiare con le armi ma sono con la grande forza delle parole profonde e costruttive che oggi ci devono fare riflettere“.
“Ci auguriamo una buona partecipazione della città perché, a nostro parere, è stato realizzato uno spettacolo dai contenuti e dai testi musicali molto intensi e profondi – continua Marcello Alessandra -. Gli incassi dello spettacolo ci permetteranno di portare avanti altre iniziative a favore dei pazienti psichiatrici. Per adesso abbiamo realizzato progetti di arteterapia e di terapia con i cani ma presto vorremmo realizzare un progetto di ippoterapia con i cavalli. Oltre a questo, dopo la morte della collega Barbara Capovani, vorremmo organizzare un incontro dedicato al tema della salute mentale sempre nella prospettiva di allontanare, come facciamo da anni, tutti gli stigmi ed i pregiudizi che esistono sulla psichiatria“.
Intanto stasera, a piazza Politeama, alle ore 20, si svolgerà una fiaccolata contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari in memoria della dottoressa Barbara Capovani.