18.1 C
Palermo
sabato, 26 Aprile 2025
HomeCulturaLa Via dei Librai "guarda" a Rosalia: una sezione per i libri dedicati alla santa

La Via dei Librai “guarda” a Rosalia: una sezione per i libri dedicati alla santa

L'iniziativa per il bookshop nella chiesa di San Francesco Saverio, a Palermo. Nasce dalla collaborazione tra la cooperativa Kòrai-Territorio, Sviluppo e Cultura, officina territoriale gestore dell’Itinerarium Rosaliae, l’Associazione Significa Palermo ETS e l’Associazione Cassaro Alto

Caterina Ganci
Caterina Ganci
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione pubblica, collaboro con diverse testate online. Amo il mare, il suo profumo e le sfaccettature dei suoi colori. Non penso che potrei vivere in un posto diverso dalla Sicilia! La nostra Isola è bella e ricca di cultura, storie, tradizioni e se è vero che “la bellezza salverà il mondo" io voglio continuare a cercare, osservare e raccontare le nostre meraviglie con la passione forza motrice necessaria per una giornalista
spot_img
spot_img

PALERMO. Nel cuore del centro storico di Palermo si snoda una parte dell’Itinerarium Rosaliae che attraversa il percorso UNESCO Arabo-Normanno. Il cammino naturalistico-culturale-religioso dedicato a santa Rosalia collega l’Eremo della Quisquina sui Monti Sicani con il Santuario di Montepellegrino a Palermo, rievocando il percorso che la santa avrebbe compiuto nel suo eremitaggio, ma estendendosi anche ad alcuni territori limitrofi dove forte è il culto per la Santuzza.
Il percorso, che coinvolge complessivamente 15 Comuni delle province di Palermo ed Agrigento, percorre, nel tratto urbano palermitano, anche il Cassaro Alto: da qui è nata l’idea della collaborazione tra la cooperativa Kòrai-Territorio, Sviluppo e Cultura, officina territoriale gestore dell’Itinerarium Rosaliae, l’Associazione Significa Palermo ETS e l’Associazione Cassaro Alto. Una sinergia, quella tra l’Itinerarium Rosaliae e La Via dei Librai, che prende corpo nell’anno giubilare rosaliano e che viene presentata in occasione della nona edizione de La Via dei Librai “Artigiani della pace”.

Molte novità, dunque, sul piano organizzativo per la manifestazione de La Via dei Librai “Artigiani della pace” che si svolgerà a Palermo dal 23 al 28 aprile, a cominciare dalla presenza degli assistenti librai che esordiranno nelle postazioni lungo via Vittorio Emanuele. Esperimento condiviso con ALI, l’associazione nazionale librai aderente a Confcommercio – Imprese per l’Italia.
Tornando al filone rosaliano, tema ricorrente di questa nona edizione per via anche della 400esima edizione della santa patrona di Palermo che si svolgerà il 14 luglio, sarà creata una sezione dedicata ai libri su Santa Rosalia, nelle piattaforme web e nell’app de La Via dei Librai, una collaborazione che nasce per il bookshop nella chiesa di San Francesco Saverio a Palermo.

“Siamo molto felici della collaborazione che stiamo strutturando tra la nostra rete del Cammino di Santa Rosalia e una realtà generativa come La Via dei Librai – spiega Susanna Gristina, presidente di Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura e che cura la valorizzazione e promozione del Cammino e dell’Associazione Itinerarium Rosaliae – una prima azione che abbiamo già messo in campo insieme è stata dotare dei libri tematici su Palermo e Santa Rosalia il bookshop della Chiesa di San Francesco Saverio, che, con la sua torre campanaria, Kòrai e la Rettoria di San Francesco Saverio hanno aperto recentemente alle visite. Si tratta del primo monumento del circuito e museo urbano diffuso rosaliano – aggiunge – che Kòrai ha disegnato a Palermo nell’ambito di un progetto che presenteremo a breve e che, grazie alla collaborazione con l’Arcidiocesi di Palermo e con il Comune, troverà il suo centro di promozione nel cuore del nostro centro storico. Stiamo costruendo uno spazio informativo e di racconto del cammino in cui promuovere i prossimi eventi turistici e culturali, in collaborazione con più di 50 realtà partner, che hanno aderito al nostro progetto di valorizzazione del Cammino per l’anno rosaliano. Certamente la collaborazione con La Via dei Librai ci consente di promuovere reciprocamente le iniziative in programma e di essere incisivi insieme sullo sviluppo locale, coinvolgendo gli operatori sia nelle attività culturali che sinergicamente metteremo in campo sia nella commercializzazione dell’offerta culturale e turistica – nostra e dei nostri partner di rete – in città e nei borghi dell’Itinerarium Rosaliae. Lo stiamo già facendo a livello locale, nazionale e internazionale e lo potenzieremo attraverso le nostre piattaforme web in fase di sviluppo. L’obiettivo è essere operativi per aprile, quando con Kòrai e l’Associazione Itinerarium Rosaliae ripartiremo con gli eventi e le esperienze sul Cammino, e a Palermo si svolgerà anche la Via dei Librai”.

Ma perché proprio la chiesa di San Francesco Saverio nel cuore dell’Albergheria, quartiere storico del capoluogo? Si tratta del primo monumento inserito nel circuito rosaliano aperto a Palermo, la motivazione è rintracciabile per il quadro trionfo di Santa Rosalia, custodito all’interno, dipinto dal fiammingo Geronimo Gerardi. Un tempo nel luogo erano conservate anche delle reliquie della Santa, oggi non più reperibili. Poi, dalla sua Torre Campanaria, con 102 gradini e 36 metri di altezza, è possibile abbracciare con lo sguardo il sistema dei luoghi rosaliani della città. San Francesco Saverio, per questo particolare, si candida ad essere riferimento e Santuario dei giovani e tappa di un percorso sui passi di Rosalia. E l’anno giubilare è proprio l’occasione per rafforzare la presenza della chiesa nel circuito urbano agganciato al Cammino di Santa Rosalia.

Le visite svolte nei weekend sono un viaggio emozionante alla scoperta di un gioiello tardo-barocco, con i suoi tesori artistici, le sue straordinarie vicende di costruzione, gli aneddoti legati alla Compagnia dei Gesuiti.

Una manifestazione, quella de La Via dei Librai, che è cresciuta tantissimo in questi nove anni. Due le fasi, il 23 e 24 aprile le iniziative con le scuole. Dal 25 al 28 la festa del libro con le presentazioni, gli incontri e la fiera lungo il Cassaro con librai e editori. Le principali novità sono l’applicazione dedicata, le dirette dal palco e la presenza ai banchi della fiera degli assistenti librai.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img