8.1 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeCronacaPeriferieDiserbo e spazzamento di RAP a Bonagia. Avviate anche le rimozioni delle vampe

Diserbo e spazzamento di RAP a Bonagia. Avviate anche le rimozioni delle vampe

Giorni fa avevamo raccolto la denuncia di un gruppo di genitori che hanno pulito la zona adiacente alla scuola Mattarella lanciando un appello alle Istituzioni

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione per le Culture e le Arti all'Università degli Studi di Palermo, con un master in Editoria e Produzione Musicale all'Università IULM di Milano. Si occupa di cultura, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetto stampa. Scrive di sociale per "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

PALERMO. Una squadra dedicata al diserbo ed allo spazzamento, come richiesto nei giorni scorsi nel corso di una delle periodiche riunioni del Comitato di monitoraggio dell’amministrazione dal Sindaco Roberto Lagalla, da diversi giorni sta intervenendo nel quartiere 13 (Villagrazia-Falsomiele), dove ricade anche Bonagia, dando maggiore attenzione dove insistono gli Istituti scolastici.

Da due giorni, infatti, le squadre afferenti all’area Igiene del suolo di RAP stanno intervenendo vicino alle scuole del quartiere. In particolare, le maestranze munite di decespugliatori, soffiatori, scopa, palettasupporto motocarro e spazzatrice hanno provveduto al diserbo e relativo spazzamento della via Lorenzo Panepinto (area di passaggio bimbi per accedere all’Istituto scolastico Mattarella) e della via Mico Geraci, tratto ex via della Giraffa. In quest’ultimo sito le attività continueranno nei prossimi giorni causa presenza di auto in sosta che ostacolano i lavori con la predisposizione di un avviso ai residenti a non posteggiare le auto.

Giorni fa (lunedì 11 marzo) avevamo raccolto la denuncia di un gruppo di genitori, i cui figli frequentano l’Istituto “Mattarella-Bonagia”, che dopo aver costituito venerdì 8 marzo, un gruppo Whats app “Bonagia pulita”, si sono organizzati già all’indomani mattina (sabato) per la pulizia delle zone adiacenti alla scuola. I genitori avevano denunciato la disattenzione delle Istituzioni e avevano rivolto un appello ad una maggiore attenzione per il loro quartiere.

“Successivamente alle suddette attività, concordando con la circoscrizione – fa sapere il presidente della RAP Giuseppe Todaro l’azienda dedicherà ulteriori maestranze, sempre nel quartiere Bonagia per poi spostarsi in altre zone della città”.

Sempre nel quartiere Bonagia sono in corso anche delle attività, con il supporto della Polizia Municipale e Polizia di Stato, e l’ausilio di due autogru e un motocarro a vasca, per rimuovere le cataste di legno (cosiddette vampe) presenti in via Bartolomeo Sirillo e in via Mico Geraci affinché si eviti che vengano bruciate. Le attività di rimozione cataste di legno sono state avviate ieri anche a Brancaccio in particolare nelle vie: Norman Zarcone, in via Messina Marine e via Andrea Biondo (ex via Azzolino Hazon).

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img