12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeCronacaProvinceServizio civile, quali enti cercano volontari a Palermo

Servizio civile, quali enti cercano volontari a Palermo

spot_img
spot_img

Dal Centro Astalli all’Arci. Diverse le finalità e la tipologia di impiego. Ma ad accomunare diverse realtà del Terzo settore palermitano è l’adesione al bando del Servizio civile universale. Associazioni e organizzazioni aderiscono prendendo in carico per alcuni loro progetti giovani che scelgono questa modalità di impiego. Ragazzi, tra i 18 e 28 anni, fino alle 14 di lunedì 8 febbraio potranno presentare domanda di partecipazione al progetto che più li interessa. La durata è variabile tra gli 8 e i 12 mesi. Alcuni posti sono riservati a giovani neet, giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione, oppure a giovani disoccupati. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo indirizzo. Previsto un rimborso mensile di 439,50 euro.

I posti a disposizione a Palermo, dal Centro Astalli di Palermo all’Arci

L’Istituto Arrupe offre a sei giovani l’opportunità di compiere un’esperienza di formazione e di crescita personale e professionale nell’ambito del Servizio civile. Due i progetti all’interno dei quali è possibile candidarsi: “Cittadini CreAttivi”: cittadinanza attiva (2 posti), biblioteca (1 posto); “Accoglienza, Orientamento, PartecipAzione” con a disposizione un posto nell’osservatorio migrazioni e due per la direzione e la progettazione. Il Centro Astalli di Palermo mette a disposizione dieci posti per altrettanti volontari. Quattro si occuperanno di accoglienza e orientamento di migranti e rifugiati, due di lavorare con i giovani e 4 potranno compiere un’esperienza nell’educazione e nella promozione culturale. L’Arci cerca otto volontari per il progetto “L’Antimafia contro le mafie del XXI secolo”.  I volontari aiuteranno a organizzare iniziative e momenti di dibattito sulla legalità, a promuovere un progetto educativo antimafia rivolto alle scuole superiori, a coordinare le visite nelle cooperative che gestiscono i beni confiscati.

Il Servizio civile dallo Zen a Brancaccio

Il Laboratorio Zen Insieme cerca 4 volontari per il progetto Accorciamo le distanze. L’obiettivo è quello di favorire il successo scolastico dei bambini e delle bambine del quartiere che vivono in situazione di fragilità sociale, culturale ed economica. Si intende promuovere occasioni di partecipazione a attività culturali e ricreative extra curriculari, al fine di stimolare percorsi di cittadinanza attiva ed incentivare processi di inclusione e di valorizzazione delle diversità. Addiopizzo Travel promuove il progetto Educhiamo alla bellezza-Turismo etico per chi dice no alla mafia. Quattro i posti disponibili per lavorare alle visite in luoghi simbolo della ribellione antiracket e alla rete degli operatori “Pizzo free”. Il Centro di accoglienza Padre Nostro mette a disposizione 24 posti in sei progetti, che spaziano dall’accoglienza per donne vittime di violenza alla lotta alla dispersione scolastica dei ragazzi.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img