PALERMO. Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia lancia il concorso di illustrazione per l’infanzia e narrativa/aneddotica intitolato “Giufà vien dal mare”. E invita studententesse e studenti e artiste/artisti esordienti a immergersi nel mondo di Giufà, personaggio iconico del folclore mediterraneo, per esplorarne le storie e i significati universali. Il concorso offre ai partecipanti l’opportunità di reinterpretare le storie di Giufà, figura complessa e affascinante e di riflettere sul loro significato per le giovani generazioni di oggi. Attraverso l’illustrazione e la narrativa, i partecipanti saranno chiamati a esplorare temi come la saggezza, l’astuzia e la capacità di superare le avversità, riflettendo sul legame tra uomo e mare, sulla biodiversità del Mediterraneo e sull’importanza di preservare il patrimonio culturale. La partecipazione al concorso rappresenta un’occasione unica, per studentesse e studenti, per approfondire la conoscenza delle tradizioni popolari siciliane, ispirandosi a grandi autori come Laura Gonzenbach, Giuseppe Pitrè, Italo Calvino, Leonardo Sciascia e Francesca Maria Corrao. Allo stesso tempo, il concorso offre agli organizzatori l’opportunità di individuare nuovi talenti, formarli e inserirli nel mondo del lavoro.
Il concorso è aperto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché ad artiste e artisti esordienti di qualsiasi nazionalità. Il bando di partecipazione al concorso, con tutte le informazioni e i dettagli, è disponibile a partire da venerdì 28 febbraio 2025 sul sito di Illustramente (www.illustramente.it). Al fine di facilitare il reperimento di informazioni per i partecipanti, gli organizzatori hanno allestito una bibliografia che è possibile scaricare dal link https://www.illustramente.it/Bibliografia-Giufa.docx.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con Città di Palermo, Assessorato alla Cultura, Accademia Drosselmeir, Arabic Cultural Institute dell’Università Cattolica di Milano, European Fair Tale Route, Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e Istituto di Alta Cultura Fondazione Orestiadi Onlus Illustramente. Gode della collaborazione del Ministero all’Istruzione e del Merito – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – UFFICIO IV – Educazione interculturale Integrazione alunni stranieri, della Regione Siciliana – Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana – Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani – Rete bibliotecaria BiblioTP. Partner sono All Broad Cast 4K, Fotograph Stampatori digitali, Giufà Project, Theatre Degart e la Casa editrice Aurea Nox.