PALERMO – Un luogo permanente di formazione alla Nonviolenza promosso da dieci associazioni dopo due anni di lavoro. E’ quello che vuole diventare l’Officina siciliana di nonviolenza, presentata lo scorso 18 febbraio presso la Fondazione Parrino. Gli incontri in programma saranno: il 15 marzo su Conflitti: strumenti base per l’analisi e la gestione presso la Casa dell’equità e della Bellezza di via Garzilli; il 12 Aprile su Comunicazione nonviolenta e Gestione nonviolenta dei conflitti a partire da Pat Patfort alla Fondazione Parrino di via Brigata Aosta; il 17 maggio su Metodi e tecniche nonviolente nella presa di decisioni in Fondazione Parrino; il 21 giugno su Donne che disarmano. Come e perché la nonviolenza riguarda il femminismo alla Biblioteca delle donne di via Lincoln; il 20 settembre su Casi storici di risoluzione nonviolenta di conflitti alla Fondazione Parrino; il 18 ottobre su La nonviolenza nella Storia: figure ed esperienze del ‘900 alla Casa dell’equità e della Bellezza; il 15 novembre su Esperienze e pratiche di nonviolenza oggi alla Fondazione Parrino.
“L’Officina siciliana di nonviolenza è formata da un gruppo di persone e di associazioni che vuole promuovere un ciclo di incontri sulla nonviolenza nei suoi aspetti teorici per le azioni concrete di pace che si vorranno organizzare – ha detto Enzo Sanfilippo, referente della comunità dell’Arca -. Il desiderio è quello di costituire un luogo permanente di auto-formazione e formazione che diventi un punto di riferimento per la nostra regione. Sicuramente, tra le nostre priorità, c’è quello di coinvolgere sempre di più i giovani in modo da favorire un allargamento della platea che valorizzi il confronto intergenerazionale”. All’Officina siciliana di nonviolenza si può aderire come singoli o come associazioni e movimenti. Gli interessati al ciclo di incontri potranno aderire con un contributo di partecipazione. Le info contattando officinadinonviolenza.sicilia@gmail.com cell. 339 6947146
Le associazioni aderenti sono: associazione Comunità dell’Arca di Lanza del Vasto, associazione culturale femminile Le Rose Bianche, centro palermitano del Movimento Nonviolento, Extinction Rebellion Palermo, fondazione Emanuele Parrino, MIR Palermo, Movimento dei Focolari Sicilia, Movimento Ricostruttori nella preghiera – Modica, UDI PALERMO.
Sempre sul tema della nonviolenza altri quattro incontri, a partecipazione gratuita, sono promossi, invece, dalla Scuola di Nonviolenza presso la parrocchia Santa Lucia, a p.zza della Pace. La scuola è promossa dal MIR Palermo, Punto Pace di Pax Christi di Palermo e dalla Consulta per la Pace e i Diritti Umani.
“E’ bello che la città di Palermo possa proporre alla società civile diverse iniziative sul tema della nonviolenza – afferma Francesco Lo Cascio referente del Mir e della Consulta per la Pace -. Da una parte abbiamo, infatti, il lavoro dell’Officina che ha un approccio formativo di studio e dall’altra la Scuola di nonviolenza che propone 4 incontri orientati alla possibilità di dare uno spazio politico alla nonviolenza alla luce delle cronache attuali”. Il primo incontro, previsto il 28 febbraio, sarà su Il funzionamento della Corte Penale Internazionale e il contenzioso con il governo italiano con l’intervento del prof. Fulvio vassallo Paleologo. Gli altri tre appuntamenti saranno il 28 marzo su Di ritorno dalla Terza Conferenza degli Stati Parti del Trattato per il bando delle armi nucleari. (New York 3-7 marzo); il 4 Aprile su Il difficile cammino della partecipazione a Palermo: a 10 dall’istituzione della Consulta della Pace; il 16 maggio su Per il superamento delle carceri minorili.