18.1 C
Palermo
sabato, 26 Aprile 2025
HomeCronacaPeriferieDa SumUp e Kala Onlus un progetto solidale a Palermo per i bambini del quartiere Ballarò

Da SumUp e Kala Onlus un progetto solidale a Palermo per i bambini del quartiere Ballarò

L'azienda organizza una lotteria benefica fra i suoi dipendenti per sostenere i progetti dell'associazione palermitana. Finanziato l’acquisto di alimenti, materiali scolastici e la ristrutturazione di una ludoteca

spot_img
spot_img

PALERMO. Con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e sostenere le famiglie che non godono di una rete parentale di supporto, SumUp – fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione – affianca Kala Onlus, associazione che dal 2010 ha aiutato oltre 500 bambini e altrettante famiglie in condizioni di svantaggio economico a éaòer,p, fornendo un supporto pedagogico, logistico ed economico, attraverso servizi dedicati all’infanzia e ai genitori.
Il progetto solidale lanciato da SumUp comprende una lotteria benefica che coinvolge i dipendenti di tutta Europa, in aggiunta all’impegno della fintech di raddoppiare la cifra raccolta in donazioni con lo scopo di sostenere i progetti di Kala Onlus per famiglie bisognose del quartiere Ballarò. In palio per i vincitori ci sono dieci magliette del Palermo Football Club, di cui SumUp è sponsor ufficiale per la stagione calcistica 2023/2024, personalizzate per SumUp con l’autografo dai giocatori della squadra.

Della cifra raccolta (che sarà raddoppiata da SumUp) il 40% sarà speso per l’acquisto di pasti e merende; un altro 40% verrà utilizzato per offrire ai bambini la possibilità di fruire di attività ludiche e formative (cinema, teatro, eventi sportivi) acquistando ingressi e biglietti ma anche supportando economicamente gli accompagnatori. Il restante 20% dei fondi sarà devoluto alla ristrutturazione di una ludoteca all’interno dell’Istituto Verga-Nuccio (comprensivo di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore) per acquistare arredi, giocattoli e materiali didattici. Destinatari dell’iniziativa sono circa 40 bambini in situazioni di fragilità socio-economica di età compresa tra i 6 e i 10 anni, insieme alle loro famiglie provenienti da circa 14 paesi.

“Con questa iniziativa benefica, che coinvolge i dipendenti di tutta Europa, SumUp intende ribadire il proprio supporto di azienda internazionale al territorio siciliano e, in particolare, alla città di Palermo: per questo abbiamo scelto di lavorare a fianco di Kala Onlus, che da più di dieci anni si adopera nel quartiere Albergheria, vicinissimo al mercato di Ballarò, a favore di minori svantaggiati e delle loro famiglie”, dichiara Marc Christ, Co-founder di SumUp. “Le istituzioni, da sole, non sono in grado di esaurire l’aiuto necessario alle persone in situazioni di fragilità economica ed è per questo che SumUp ritiene fondamentale promuovere un progetto solidale il cui scopo è fornire mezzi e risorse concreti a bambini e famiglie palermitani. In questo modo vogliamo contribuire a realizzare città sempre più inclusive in cui trovano spazio l’educazione, la solidarietà e l’assistenza”.

“La nostra associazione è impegnata quotidianamente in prima linea per fare fronte alla dilagante povertà educativa e quella economica in un quartiere di Palermo che, seppur centrale, è molto periferico – dichiara Rosita Marchese,  Presidente di Kala Onlus -. Ricevere il sostegno di SumUp per noi è molto importante perché, oltre alla donazione ricevuta, ci fa capire che il nostro lavoro viene visto, compreso e apprezzato anche al di fuori del contesto in cui operiamo. Questo ci rende orgogliosi e capaci di guardare oltre le quotidiane difficoltà in cui ci imbattiamo. Grazie a SumUp per la sensibilità dimostrata, speriamo di incrociare di nuovo i nostri cammini in futuro”.

Durante il periodo natalizio, infine, Kala Onlus lancia il progetto di raccolta fondi Incarta la solidarietà: i volontari, all’interno di negozi convenzionati (tra cui la Rinascente di Palermo) incartano i regali chiedendo ai clienti una donazione per sostenere le attività dell’associazione. SumUp ha messo a disposizione di Kala Onlus i suoi POS mobili per consentire all’associazione di ricevere donazioni anche attraverso carte e altri strumenti per i pagamenti digitali e supportare la raccolta fondi per i suoi progetti sul territorio.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img